Guida alle scommesse sulla Milano-Sanremo 2025 e ai migliori siti

La Classica dei fiori è la prima grande corsa del calendario internazionale di ciclismo. In questa guida vi vogliamo svelare tutti i segreti delle scommesse sulla Milano-Sanremo. Approfondiremo payout e quote, mercati, scommesse live e statistiche, conosceremo i migliori bookmaker con cui puntare e, soprattutto, i favoriti dei pronostici.

Simone Cola: redattore di sitiscommesse.com Aggiornato il 18.03.2025 da Simone Cola
I migliori bookmaker online per la Milano-Sanremo
Bonus Mercati Ulteriori info Più info
5/5 Fino a500€ in 3 tranche 2+ Payout Vincente Eventi ciclismo Mercati ridotti Visita il sito
4.9/5 Fino a 515€ su 1° deposito 3+ Quote T/T Streaming live Live chat per iscritti Visita il sito
4.9/5 Fino a 1.007€ su 1° deposito 4+ Speciali ciclismo Promo Mi-Sanremo Chat live per iscritti Visita il sito
4.8/5 Fino a 250€ su 1° deposito 2+ Quote on demand Promo compatibili Limiti di deposito Visita il sito
4.7/5 Fino a 50€ + 5€ extra 2+ Bonus multipla Ottima app Quote in media Visita il sito
4.7/5 Fino a 500€ su 1° deposito 1+ Opzione Fast bet Promo multiple Pochi mercati Visita il sito
4.6/5 Fino a 2.000€ su 1° deposito 2+ Eventi ciclismo Quote T/T Poche promo Visita il sito
4.6/5 Fino a 400€ su 1° deposito 2+ Ottima app Payout sul Vincente Mercati in media Visita il sito
4.5/5 Fino a 550€ + 15€ extra 3+ Quote outsider Facilità di giocata Pochi eventi Visita il sito
4.5/5 Fino a 1.000€ su 1° deposito 2+ Top quote antepost Betting Exchange Mercati in media Visita il sito
Mattia De Santis: direttore di sitiscommesse.com
Scritto da: Mattia De Santis
Simone Cola
Ultima modifica di: Simone Cola
Aggiornato il: 18.03.2025
Su questa pagina
Abbiamo iniziato la nostra disamina spiegandovi i criteri analizzati per decretare i migliori siti sulle scommesse sulla Milano-Sanremmo. Vedremo i mercati più popolari, le strategie da utilizzare per aumentare le chance di vittoria e alcune informazioni utili sulla Classica di primavera.
Quando si decide di scommettere sul ciclismo, bisogna considerare tanti fattori. Nel nostro caso, in particolare, è importante scegliere il bookmaker Milano-Sanremo giusto. Non tutti i siti scommesse offrono infatti le stesse opportunità quando si parla di questo sport. Nella tabella che segue trovate la nostra selezione con i migliori operatori per puntare sulla classicissima di primavera.

I migliori siti scommesse Milano-Sanremo

  • 🥇 Planetwin365 ✪ Welcome bonus fino a 365€
  • 🥈 SNAI ✪ Fino a 515€ di bonus benvenuto
  • 🥉 Eurobet ✪ Fino a 1.007€ sul 1° deposito
  • Sisal ✪ Fino a 250€ di welcome bonus
  • William Hill ✪ Bonus fino a 55€
Il logo di sitiscommesse.com, la scritta Migliori siti scommesse Milano-Sanremo e un ciclista

A fianco dei top siti scommesse Milano-Sanremo abbiamo inserito un dettaglio molto importante e da non trascurare assolutamente, ovvero l’entità dei bonus di benvenuto. Per approfondire la nostra disamina, abbiamo ulteriormente ristretto il campo ed elencato i punti di forza che sono emersi analazzando questi bookies.

Top siti scommesse Milano-Sanremo per categoria
🏆 Bookmaker Milano-Sanremo 2025 Planetwin365
🧮 Mercati Milano-Sanremo Eurobet
⚡ Quote top per gli outsider bwin
📈 Ottimo bonus benvenuto BetFlag
🆚 Quote Testa a Testa AdmiralBet
🚴 Quote Vincente Milano-Sanremo Sisal
🎁 Promo compatibili con la Mi-Sanremo Betway
📆 Tanti eventi ciclismo in calendario SNAI
📱 Scommettere sulla Mi-Sanremo da app William Hill
🔝 Quote Milano-Sanremo Planetwin365

Come potete vedere, abbiamo categorizzato i diveri operatori basandoci su criteri prioritari ricercati dalla maggior parte degli scommettitori. Dal payout generale delle scommesse Milano-Sanremo, alle quote top su particolari mercati, a quelli che hanno un’ottima app per puntare da mobile. Starà a voi scegliere i fattori più importanti.

Scommettere sulla Milano-Sanremo, come scegliere l’operatore giusto

La nostra disamina dei diversi bookmaker si è basata su quattro criteri fondamentali: il valore dei payout sulla Milano-Sanremo, da cui dipendono le quote, la proposta relativa a promozioni dedicate al ciclismo e a questa corsa, la possibilità di scommettere live, usufruendo eventualmente di una diretta streaming e infine la quantità e la qualità dei mercati proposti.

I criteri con cui abbiamo scelto i migliori bookmaker:
Il logo della Milano-Sanremo

Nonostante l’ordine, non ce n’è uno più importante dell’altro. Chi ama scommettere sul ciclismo deve fare attenzione a tutti questi fattori. Di seguito dedicheremo un paragrafo per approfondire ciascuno dei temi di cui abbiamo appena parlato.

Il valore delle quote sulla Milano – Sanremo

Parlando di scommesse di ciclismo Milano-Sanremo, il primo argomento che vogliamo analizzare sono i payout, che abbiamo ricavato utilizzando il metodo esposto nella nostra home page. Si tratta di percentuali che si ricavano dalle quote e indicano quanto è possibile vincere con le nostre giocate.

Nel grafico che segue, abbiamo riportato i valori minimi e massimi registrati su questa corsa da parte dei bookmaker top ADM. Come si può apprezzare, le percentuali sono molto buone e in linea con i maggiori eventi sul ciclismo.

I payout minimi e massimi sulla Milano-Sanremo
Planetwin365 90.3% – 93.7%
SNAI 90.5% – 93.8%
Eurobet 91.4% – 93.5%
Sisal 91.7% – 94.5%
William Hill 90.6% – 93.5%
Payout (%)

Le promozioni sulle scommesse Milano – Sanremo

Se i payout ci dicono quanto potremo guadagnare con le nostre scommesse Milano-Sanremo, anche le promozioni dedicate espressamente a questa corsa ci possono aiutare ad accrescere il bottino da mettere in saccoccia. Abbiamo infatti deciso di premiare con un voto in più tutti i bookmaker che nelle loro promo danno un’attenzione particolare al ciclismo.

Un esempio? Consentendo di giocare il bonus multipla con puntate su questa corsa. Un dettaglio da non dimenticare: tutti gli operatori presenti in questa pagina permettono di utilizzare il bonus di benvenuto anche su questa corsa.

Puntare live sulla corsa: la Sanremo si deciderà sul Poggio?

Sono anni ormai che le scommesse in tempo reale hanno assunto un ruolo sempre più importante nel mondo del betting, e il ciclismo non fa eccezione a questa regola. Scommettere sulla Milano-Sanremo live è molto affascinante e adrenalinico, visto che questa corsa presenta colpi di scena fin sul traguardo.

Nel box che vedete in questo paragrafo, abbiamo selezionato la short list con i bookmaker top per l’in-play su questa corsa, con alcune sorprese che riguardano anche le dirette streaming offerte.

Smartphone e tablet con app bwin

Miglior sito

Bonus di benvenuto 565€

  • Quote aggiornate
  • Statistiche corsa live
  • Scommesse in pochi click

Le tipologie di giocata sulla Sanremo: qualità o quantità?

L’ultima macroarea di indagine che vi consigliamo di prendere sempre in esame sono i mercati. La varietà di tipologie di giocata sulla classicissima è molto importante: spesso è questo fattore che fa davvero la differenza tra un bookmaker e un altro. In generale, i mercati su questa corsa sono gli stessi dei siti scommesse ciclismo analizzati nella pagina su questo sport.

I principali mercati proposti dai siti scommesse Milano – Sanremo

Chi di solito piazza scommesse sul calcio, non avrà difficoltà ad orientarsi anche sulle puntate sulla Milano-Sanremo. A conferma di ciò, possiamo dare un’occhiata ai mercati. Le tipologie di scommessa ci dicono quali opzioni di giocata abbiamo sulla Classica di primavera: non tutti i bookmaker propongono gli stessi mercati. Sotto questo aspetto, abbiamo deciso di scegliere il bookmaker che trovate nel box qui sotto.

Miglior sito

Bonus di benvenuto 1.007€

  • Il migliore sulle classiche
  • Quote di buon livello
  • Tanti mercati diversi

Vincitore finale: chi alzerà le braccia sul lungomare?

Essendo questa una corsa di un giorno, il mercato più giocato sulla Milano-Sanremo è senza dubbio quello conosciuto con il nome di Vincitore finale. Si tratta qui di pronosticare quale ciclista passerà per primo sulla linea dell’arrivo posto sul lungomare della città dei fiori. Questa corsa è famosa perché molto difficile da leggere.

Come potete vedere dall’altimetria del percorso tradizionale, le salite non mancano, anche se non durissime (mentre nel 2020, a causa del coronavirus, è stato utilizzato un percorso modificato più impegnativo). Questo tracciato ha fatto sì che negli anni abbiano potuto vincere questa corsa velocisti puri e veri scalatori: le quote di questo mercato sono quindi molto interessanti.

L’altimetria della Milano-Sanremo 2025

Testa a Testa: metti i campioni gli uni contro gli altri

Un altro mercato interessante da scommettere sulla Milano-Sanremo è il Testa a testa. Si tratta di una vera e propria sfida nella sfida: l’allibratore sceglie diverse coppie di ciclisti e allo scommettitore viene chiesto di indovinare quale fra i due arriverà per primo sulla linea del traguardo. D’altra parte, il ciclismo è fatto anche di grandi rivalità tra due corridori e la classicissima non fa certo eccezione.

Da Coppi-Bartali a Merckx-Gimondi per arrivare a Moser-Saronni: quanti confronti hanno accesso queste strade! Nell’immagine che segue abbiamo riportato i dettagli della più grande rivalità di questa corsa.

La rivalità più importante della storia della Milano-Sanremo tra Erik Zabel e Mario Cipollini

Le strategie per scommettere sulla Sanremo

Dopo aver analizzato le scommesse di ciclismo sulla Milano Sanremo e aver scoperto importanti dettagli pratici, è arrivato il momento di provare ad imbastire una strategia vincente per le nostre giocate. Nei prossimi box proveremo a darvi qualche consiglio utile per puntare su questa corsa e aumentare le probabilità di una vincita.

Considera il percorso e i protagonisti
Studiare Gara

Studiate bene il percorso della Sanremo: generalmente, a parte qualche piccola variazione, le salite non cambiano: oltre al Passo del Turchino, che immette in Liguria, troviamo i capi Mele, Cervo e Berta e poi Cipressa e Poggio. Non sono salite durissime, ma possono far una certa selezione. Tutto però dipenderà dai protagonisti della corsa: negli anni la Sanremo è stata vinta da velocisti puri come Zabel o Cipollini, da passisti come Cancellara o da scalatori come Nibali e Chiappucci.

Segui gli “antipasti” della classica dei fiori
Percorso Ciclisti

La Sanremo è la prima classica monumento della stagione, ma non è la prima corsa dell’anno. Per capire cosa ci si può aspettare dalla gara, può essere utile seguire le corse delle settimane precedenti alla Sanremo. Abbiamo ad esempio due corse a tappe di una settimana come Tirreno-Adriatico (che nel 2019 ha lanciato Julien Alaphilippe in vista della Classica dei fiori) e Parigi-Nizza, ma anche corse di un giorno italiane come la mitica Strade Bianche.

Vaglia lo stato di forma dei campioni
Stato Atleti

Una domanda da un milione di dollari: quale campione ha la gamba giusta per staccare tutti sul Poggio e arrivare da solo sul lungomare di Sanremo? Molto difficile a dirsi: dopo aver seguito le corse nelle settimane precedenti è possibile però farsi un’idea più elaborata di chi può avere l’esplosività per fare il vuoto sull’ultima salita e resistere al ritorno del gruppo dei migliori fin sul traguardo della cittadina ligure.

Impara a “leggere” la corsa
Seguire Corsa

Saper “leggere” una corsa come questa e imparare a prevedere quali possibili sviluppi può avere la gara è fondamentale, soprattutto per chi vuole scommettere live. Guardando l’albo d’oro della Milano-Sanremo, possiamo notare come ci sia una leggera prevalenza, soprattutto negli ultimi anni, di arrivi in volata rispetto a vittorie da finisseur. In particolare, cercate di capire quali ciclisti possono avere la fuga buona nelle gambe, come Alaphilippe e Van Aert nel 2020.

La carta d’identità della Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo in breve
Nome: Milano-Sanremo
Prima edizione: 1907
Lunghezza: 288 chilometri
Categoria: Uomini Elite, UCI World Tour
Sito web: www.milanosanremo.it
Organizzatore: RCS Sport
Direttore di corsa: Mauro Vegni
Partecipanti: 175
Squadre: 25
Periodo dell’anno: Marzo

La Milano-Sanremo è la corsa che apre la stagione delle “classiche monumento”, ovvero quel ristretto numero di gare, cui abbiamo dedicato guide analoghe, come quella sulle scommesse Parigi-Roubaix o sulle scommesse Liegi-Bastogne-Liegi, che si corrono da oltre cento anni e che hanno scritto la storia del ciclismo. La Classica dei fiori o Classica di primavera, come viene anche chiamata in gergo giornalistico, si disputa infatti addirittura dal 1907 ed è arrivata alla sua 116ª edizione, con un percorso rimasto quasi invariato fin dal suo debutto.

Si tratta di una corsa in linea, ovvero disputata nel corso di un’unica giornata, inserita nel calendario UCI World Tour nella categoria Uomini Elite. La classicissima prevede un percorso che supera i 290 chilometri: ciò significa che solo corridori con tanto “fondo” nelle gambe possono portarla a termine e avere speranze di vittoria.

La corsa viene organizzata ogni anno da RCS Sport, ovvero il gruppo editoriale della Gazzetta dello Sport, quello che organizza anche il Giro, cui abbiamo dato attenzione nella nostra guida scommesse Giro d’Italia. Vi partecipano ogni anno 25 squadre, ovvero le 18 del con la licenza World Tour, più altre 3 qualificate in base al ranking e 4 wild card, per un totale di 175 ciclisti partenti. La corsa si svolgeva tradizionalmente il 19 marzo, ovvero il giorno della festa di San Giuseppe.

Da quando questa festività è stata abolita, la Sanremo si corre comunque il sabato più vicino a tale data. Nel 2020, il lungo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 ha costretto gli organizzatori e l’UCI a fissare la data dell’8 agosto: tuttavia, essendo alta stagione per il turismo in Liguria, il percorso tradizionale è stato modificato, togliendo il Turchino ed inserendo la salita di Colle di Nava.

Dal 2022 è tornato il percorso tradizionale, ma è stata spostata la partenza: prima al velodromo Vigorelli di Milano, quindi ad Abbiategrasso, comune dell’hinterland meneghino. Lo start è stato nuovamente spostato nel 2024, a Pavia, dove si partirà anche quest’anno.

I più grandi campioni del presente e del passato della Classica di primavera

Abbiamo visto fin qui i segreti delle scommesse Milano-Sanremo e le informazioni più importanti su questa corsa. È arrivato ora il momento di conoscere meglio i suoi protagonisti, ovvero i ciclisti che ogni anno affrontano gli oltre 290 chilometri che collegano il capoluogo lombardo alla cittadina rivierasca.

I vincitori delle ultime cinque edizioni

Il recente albo d’oro della Milano-Sanremo presenta nomi molto variegati tra ciclisti che hanno vinto e sono andati a podio. Non solo per le diverse nazionalità di provenienza, ma anche per caratteristiche tecniche e attitudini. Tra i vincitori troviamo infatti dei velocisti puri come il francese Arnaud Demare, ma anche scalatori tra i migliori al mondo come Vincenzo Nibali, che riuscì a vincere in Liguria nel 2018 compiendo una vera e propria impresa.

Non mancano infine campioni cacciatori di classiche, come Michał Kwiatkowski, Julian Alaphilippe e Wout Van Aert, che uniscono doti di scattisti a un buono spunto in volata. La Sanremo si conferma, anche negli ultimi cinque anni, una delle corse dal pronostico più aperto e adatta a diversi stili di corsa.

L’albo d’oro della Milano-Sanremo: le ultime 5 edizioni
Anno Vincitore Nazionalità Secondo Nazionalità Terzo Nazionalità
2024 Jasper Philipsen Belgio Belgio Michael Matthews Australia Australia Tadej Pogačar Slovenia Slovenia
2023 Mathieu van der Poel Olanda Olanda Filippo Ganna Italia Italia Wout Van Aert Belgio Belgio
2022 Matej Mohorič Slovenia Slovenia Anthony Turgis Francia Francia Mathieu van der Poel Olanda Olanda
2021 Jasper Stuyven Belgio Belgio Caleb Ewan Australia Australia Wout Van Aert Belgio Belgio
2020 Wout Van Aert Belgio Belgio Julian Alaphilippe Francia Francia Michael Matthwes Australia Australia

I ciclisti favoriti della prossima edizione

Dopo aver dato uno sguardo all’albo d’oro delle ultime cinque edizioni, è ora di volgere lo sguardo al futuro. La domanda che sorge spontanea è: chi sarà il prossimo vincitore della classicissima? Nei prossimi box abbiamo selezionato cinque possibili candidati, molto diversi come caratteristiche tecniche.

Mathieu van der Poel

Mathieu van der Poel

Vincitore dell’edizione 2023, il ciclocrossista olandese Mathieu van der Poel si è imposto anche nella Parigi-Roubaix 2024 confermandosi come uno dei migliori al mondo. Se a questo aggiungiamo un percorso ideale per le sue caratteristiche possiamo facilmente comprendere come mai sia considerato il principale favorito per la vittoria. Anche perché vorrà riscattare il 10° posto dello scorso anno.

Tadej Pogacar

Tadej Pogacar

Straordinariamente completo e con un palmares da fare invidia ai grandi del passato, Pogacar è il miglior ciclista al mondo almeno per l’UCI World Ranking, in cui occupa il 1° posto da settembre 2021. Naturale inserirlo tra i principali candidati per la vittoria finale o per lo meno sul podio. Nell’edizione 2024 è arrivato terzo.

Mads Pedersen

Mads Pedersen

Considerato dai bookmaker un’opzione alternativa più che valida per il gradino più alto del podio, Pedersen certo sarà tra i protagonisti nella volata finale. Tra i punti a favore del danese il supporto del team Lidl-Trek, per molti esperti la migliore squadra in gara nella Milano-Sanremo 2025.

Remco Evenepoel

Remco Evenepoel

Gli scommettitori in cerca di un outsider di lusso potrebbero rivolgere le proprie attenzioni al talento assoluto di Evenepoel. Il belga, nonostante rientri dalla riabilitazione dopo l’incidente nel dicembre scorso, e non sia quotato tra i favoriti assoluti se è in giornata di grazia non è secondo a nessuno.

Filippo Ganna

Filippo Ganna

Maggiore speranza per l’Italia di tornare alla vittoria, che manca dal 2018 quando a imporsi fu Nibali, Ganna è arrivato 2° nel 2023 con un percorso molto simile. Forse non ha le caratteristiche adatte per questo tipo di percorso, ma può comunque sorprendere se ben supportato dai compagni di team.

I campioni che hanno vinto più volte la Classica di primavera

Dopo aver cercato di pronosticare il futuro, vediamo ora il passato della Classica di primavera. Eddy Merckx deve il suo soprannome “il Cannibale” anche ai 7 successi ottenuti in questa corsa, record assoluto per una classica monumento. Merckx è unanimemente considerato il più grande campione della Sanremo.

Alle sue spalle troviamo il mitico Girardengo, le cui 6 vittorie complessive appartengono però ad un’altra era, addirittura precedente alle 4 vittorie di Bartali e alle 3 di Coppi. Più vicine ai nostri giorni sono invece le 4 vittorie di Zabel e le 3 di Freire.

I campioni della Milano-Sanremo
Ciclista Nazionalità Vittorie Anni
Eddy Merckx Belgio Belgio 7 1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975, 1976
Costante Girardengo Italia Italia 6 1918, 1921, 1932, 1925, 1926, 1928
Gino Bartali Italia Italia 4 1938, 1940, 1947, 1950
Erik Zabel Germania Germania 4 1997, 1998, 2000, 2001
Fausto Coppi Italia Italia 3 1946, 1948, 1949
Roger De Vlaeminck Belgio Belgio 3 1973, 1978, 1979
Oscar Freire Spagna Spagna 3 2004, 2007, 2010

Milano-Sanremo e scommesse, storia di un grande amore

La ultracentenaria storia della Classica dei fiori è fatta di tanti episodi interessanti, fin dalle prime edizioni che si sono succedute a partire dal 1907. Un racconto che ha avuto modo di intrecciarsi con quello della Storia con la S maiuscola e con il racconto nazional popolare d’Italia, ma anche con il mondo delle scommesse, come possiamo apprezzare dall’immagine che segue.

Le tappe principali della storia della Milano-Sanremo e delle scommesse

Sprint per la Classica di primavera

Siamo al termine di questa dettagliata recensione sulle scommesse Milano-Sanremo. Vi abbiamo elencato i migliori bookies a cui affidare le vostre giocate, i criteri utilizzati per selezionarli e come li abbiamo valutati noi. Con le informazioni su ciclisti, tracciato e strategie, ora avete tutti i mezzi per puntare e fare il vostro personale sprint in questa classica italiana.

Fausto Coppi in giacca e cravatta

Primo classificato Coppi, in attesa del secondo, trasmettiamo musica da ballo

Speaker radiofonico della Milano-Sanremo del 1946, Italia

FAQ

In questa recensione avete trovato tutte le informazioni che cercavate? Oppure avete ancora qualche dubbio o curiosità sulla classicissima? In questo caso scriveteci all’indirizzo mail info@sitiscommesse.com, vi risponderemo il prima possibile. Intanto, vi veniamo in aiuto con la nostra sezione FAQ.

🔝 Quali sono i migliori siti scommesse Milano-Sanremo?

A nostro parere, i migliori bookmaker per scommesse Milano-Sanremo sono:

  • Planetwin365 - top sito scommesse Milano-Sanremo
  • SNAI - quote Milano-Sanremo super
  • Eurobet - ampia scelta di mercati
  • Sisal - le migliori quote sul vincente
  • William Hill - top app per le scommesse Mi-Sanremo

📱 Si possono giocare scommesse di ciclismo Milano-Sanremo da app mobile?

Sì: gli operatori che vi abbiamo presentato hanno sviluppato app mobile scommesse di ottimo livello. Quindi, qualsiasi mercato Milano-Sanremo vogliate giocare, lo potrete fare anche da mobile

🃏 Si possono inserire eventi della Milano-Sanremo in un sistema?

Sì, certamente, tutti i bookmaker Milano-Sanremo di questa pagina consentono sistemi di scommesse, quindi potrete inserire anche le vostre giocate sul favorito.

💸 Esistono bonus scommessa per la Milano-Sanremo?

Sì, uno dei vantaggi del betting su questa corsa è la presenza di bonus e promozioni sulla Sanremo, dedicati espressamente a questo evento dai migliori bookmaker ADM. In ogni caso, tutti i siti elencati nella nostra guida consentono di sfruttare i loro welcome bonus su questa gara.
Scopri le pagine dedicate alle altre corse a tappe
Toggle Quicknavi Overlay
Toggle Navigation Overlay
Toggle Sports Navigation Overlay
Siti scommesse consigliati
Back to Top