Bilancio FIGC: raccolta delle scommesse sul calcio a €15 milioni

Il Bilancio Integrato 2023 è stato presentato nel Consiglio Federale della FIGC e ha svelato i numeri dell’impatto socio-economico del calcio in Italia. Sempre notevole il contributo delle scommesse sul calcio, in particolare online.

La FIGC mostra i muscoli nel Bilancio Integrato 2023

Logo FIGC su sfondo azzurro

Nel bilancio FIGC c’è spazio anche per le scommesse

Come ogni anno, intorno a fine gennaio, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) pubblica il suo Bilancio Integrato. Il tutto è avvenuto durante il Consiglio Federale della FIGC dello scorso 29 gennaio, durante il quale sono stati illustrati il numero dell’industria e il suo impatto socio-economico sul sistema-paese. Accanto a ciò, sono stati presentati gli obiettivi come lo sviluppo del calcio femminile e la lotta al match fixing.

Uno degli aspetti che più ci interessano da vicino è quello delle scommesse sul calcio, del loro andamento e dell’impatto complessivo sia sull’industria del calcio che sul PIL. Secondo il Bilancio 2023 FIGC, la raccolta delle puntate sullo sport più popolare al mondo ha sfiorato i 15 miliardi di euro, per la precisione 14,8 miliardi. Ed è interessante sottolineare che questo dato è cresciuto di più di 7 volte dal 2006.

Parlando invece di gettito erariale, nel 2023 il calcio ha generato 371,4 milioni di euro, contribuendo al gettito fiscale complessivo del sistema-calcio, che è stato di 3,324 miliardi. In generale, tra impatto diretto e indiretto e indotto, l’impatto del calcio italiano sul PIL nazionale nel 2023 è stato di 11,3 miliardi, di cui 1,6 miliardi provenienti dalle scommesse sul calcio, oltre a quasi 14mila unità lavorative attivate.

Gli eventi più giocati e l’impatto della Nazionale

Uno dei dati più impressionanti che emergono dal Bilancio Integrato 2023 FIGC, è quello degli eventi su cui si è giocato di più nel corso dell’anno in oggetto: nella top 50 degli eventi sportivi più scommessi, figurano soltanto partite di calcio! In cima a questa classifica c’è la finale di Champions League 2023 tra Inter e Manchester City, con 40,1 milioni di euro giocati.

Si tratta anche dell’evento con la raccolta più alta nella storia dello sport italiano, seguito dalla finale dei Mondiali 2022 tra Argentina e Francia e dalla finale di Euro 2020 tra Inghilterra e Italia, entrambe a 33,7 milioni. La nostra Nazionale, attesa al doppio impegno di Nations League contro la Germania, è a sua volta una bella risorsa.

Secondo quanto emerge dal bilancio FIGC del 2023, infatti, le 10 partite disputate dall’Italia nel 2023 hanno avuto una raccolta di scommesse online e live pari a 56,8 milioni di euro, con una media di quasi 5,7 milioni a partita. Questo dato è quasi pari a quello delle 8 partite dell’Italbasket (6,58 milioni raccolti) e circa una volta e mezzo di tutte le 9 partite dell’Italia di Volley, che hanno raccolto 3,61 milioni in scommesse.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top