Lottomatica, 2024 da record per il leader del gioco in Italia

Un anno eccezionale per il Gruppo Lottomatica, che porta a casa dati in crescita per il 2024, con ottimi risultati anche in borsa. Positive le performance per tutti i marchi, con una quota di oltre il 30% dell’intero mercato online.

Tutti i numeri di un anno al top

Lottomatica continua a crescere: i numeri del 2024

Lottomatica continua a crescere: i numeri del 2024

Il Gruppo Lottomatica rende noti i dati relativi al 2024, un anno indubbiamente positivo. Con un volume di giocate complessivo di 39 miliardi di euro l’azienda ha consolidato la sua posizione dl leader nel mercato italiano del gioco, sia online che a livello territoriale, e chiude positivamente il primo anno completo dalla quotazione alla Borsa di Milano.

I dati relativi all’EBITDA, l’indicatore di redditività relativo al margine operativo lordo, sono stati rettificati a 739 milioni di euro, superando la previsione di 730 milioni. Queste cifre attestano un aumento del 24% rispetto all’anno precedente. I ricavi lordi sono stati di 2 miliardi di euro, un deciso incremento rispetto al miliardo e 65 milioni del 2023.

Una crescita che può essere attribuita principalmente ai risultati legati al segmento dello sport, che ha visto un aumento del 22% rispetto all’anno scorso. Cresce, anche se con una velocità decisamente più bassa, il comparto del gioco. In questo caso l’incremento è stato del 3% rispetto al 2023. Questi dati riflettono un consolidamento ottenuto dai diversi brand del gruppo.

Leader online anche grazie alle acquisizioni

Attualmente Lottomatica detiene il 30,9% del mercato totale online in Italia. Nel dettaglio il segmento relativo alle scommesse online è del 32,3%, quello dell’iGaming, ossia i giochi dei casinò online, è pari al 32,3%, sempre in crescita rispetto ai dati precedenti. Questi numeri sono stati resi possibili anche grazie all’acquisizione di SKS365 Group, con l’aggiunta di Planetwin365 al portfolio.

Si dichiara soddisfatto il CEO Guglielmo Angelozzi, che sottolinea la crescita del Gruppo, in cui hanno rivestito un ruolo importante proprio le acquisizioni, e ne conferma la solidità finanziaria. Gli obiettivi restano ambiziosi anche per l’esercizio 2025, con proiezioni di fatturato tra 2,32 e 2,37 miliardi di euro e un EBITDA rettificato previsto tra 840 e 870 milioni di euro.

Tra le ragioni del successo, Angelozzi riconosce anche il ruolo giocato da un modello di business omnichannel, che andrà sempre più rafforzato. L’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti sono i fattori chiave per affrontare un mondo in cui è sempre più centrale la transizione dalle reti di vendita sul territorio al mercato online.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top