NHL ed NBA, i pronostici e le quote della week 3 di febbraio

NHL, la finale del 4 Nations Face-Off non poteva che essere USA – Canada, hype alle stelle, anche per la geopolitica. NBA, la settimana dell’All Star Game continua a non convincere, ascolti bassi per tutta la durata della competizione.

NHL 2024-25, Stati Uniti e Canada: è finale

Poche sorprese ma tanto spettacolo nel 4 Nations Face-Off; USA e Canada giocheranno la finale del torneo organizzato dalla NHL per rimpiazzare l’All-Star Game. Dopo un primo incontro nel girone, finito 3-1 per gli americani e un successo immediato, con oltre 10 milioni di telespettatori connessi (per fare un paragone, l’All Star Game della NBA è stato visto solo da 4 milioni di persone), il rematch promette molto bene.

Entrambe le squadre arrivano alla finale con un record di 2-1, dopo aver affrontato Finlandia e Svezia nel round-robin. Nella fase preliminare, gli Stati Uniti hanno interrotto una striscia di 17 vittorie consecutive del Canada con una vittoria a Montreal. La squadra statunitense dovrà fare a meno del difensore Quinn Hughes, capitano dei Vancouver Canucks, a causa di un infortunio muscolare.

Giocatori con scritta Week 3 febbraio 2025

NHL ed NBA 2025, pronostici e quote delle partite

L’incontro ha suscitato un notevole interesse anche tra gli scommettitori, con un volume di puntate paragonabile a quello dei playoff della Stanley Cup. La rivalità tra Stati Uniti e Canada, accentuata da recenti tensioni politiche e polemiche come i fischi agli inni nazionali, ha contribuito ad aumentare l’attenzione sul match. Una chiave fondamentale del match sarà il duello a distanza tra il portiere americano, Connor Hellebuyck, e quello canadese, Jordan Binnington, che offrono però sensazioni diverse nell’avvicinamento alla gara. Gli americani si fidano del loro estremo difensore, i canadesi, invece, hanno molti più dubbi.

In attesa della finale, la NHL ha annunciato la messa in onda di “4 Nations Face-Off: Unveiled”, un documentario in due parti che offre uno sguardo dietro le quinte del torneo. Per le quote del match invece, Netbet* vede la sfida equilibrata con il Canada leggermente favorito quotato a 2.28 e gli Stati Uniti quotati a 2.35. Si prevedono tanti gol, con l’Over 5.5 goal quotato 2.00, che potrebbe essere l’opzione più sicura.

NBA 2024-25: l’All-Star Game è un format che non funziona

L’NBA All-Star Game di quest’anno, svoltosi il 16 febbraio al Chase Center di San Francisco, ha introdotto un nuovo formato che ha suscitato opinioni contrastanti tra appassionati e addetti ai lavori. Invece del tradizionale confronto tra Est e Ovest, l’evento ha presentato un torneo a quattro squadre, ciascuna composta da otto giocatori. Le squadre includevano tre squadre di All-Star NBA e i vincitori del Rising Stars Challenge del venerdì precedente.

La squadra capitanata da Shaquille O’Neal ha vinto il torneo, grazie a una prestazione stellare di Stephen Curry, che è stato nominato MVP dell’evento. Nonostante l’entusiasmo per il nuovo formato, le reazioni sono state perlopiù negative. Alcuni hanno apprezzato l’aumento della competitività nelle prime due partite, con una difesa più intensa e un maggiore impegno da parte dei giocatori.

Tuttavia, altri hanno espresso dubbi sull’efficacia del formato nel lungo termine, suggerendo che l’NBA potrebbe continuare a sperimentare nuove formule; infatti, i dati di audience sono bassissimi: si tratta del secondo peggior All-Star Game di sempre.

*Quote soggette a variazioni

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top