CSIO di Roma Piazza di Siena 2022 al via tra ecologia e metaverso

Tra i grandi eventi sportivi in programma nel mese di maggio, Roma è ancora una volta protagonista. Dopo aver ospitato gli Internazionali BNL di tennis, infatti, la capitale è pronta a lasciare il segno anche nel mondo dell’ippica con il CSIO di Roma 2022 noto anche come Piazza di Siena.

CSIO di Roma, in arrivo l’edizione del centenario

Fantino che salta un ostacolo, logo Piazza di Siena 2022

Piazza di Siena 2022, calendario e curiosità.

Il celebre concorso ippico, in scena dal 1922 nella suggestiva cornice del parco di Villa Borghese e arrivato alla sua 89ª edizione, è stato presentato in grande stile martedì 17 maggio davanti a una folta rappresentanza istituzionale: presenti tra gli altri il presidente di Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore allo Sport, al Turismo e ai Grandi Eventi di Roma Capitale Alessandro Onorato, il presidente del CONI Giovanni Malagò.

In prima linea ovviamente anche il sindaco Roberto Gualtieri, che ha voluto sottolineare l’importanza dell’edizione in arrivo nel centenario di un concorso che, nel lontano 1922, vide il trionfo nel Gran Premio Roma del polacco Adam Krolikiewicz, in sella a Picador, e la prima delle 29 vittorie ottenute dall’Italia nella Coppa delle Nazioni. Un evento che renderà nuovamente la capitale protagonista nei più importanti eventi sportivi mondiali.

Da giovedì 26 a domenica 29 maggio 2022, nell’arena in erba di Piazza di Siena e in quella in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese, andrà dunque in scena l’edizione numero 89 del CSIO di Roma. Un evento spettacolare seguito tanto dagli appassionati quanto da chi ama le scommesse sull’ippica e che si dividerà in 10 categorie con un montepremi complessivo di ben 900.000 euro.

Torna il pubblico dal vivo

La novità più interessante però sarà quella del ritorno del pubblico in presenza. L’emergenza legata alla pandemia ha prima costretto gli organizzatori ad annullare l’edizione 2020 e poi a svolgere quella successiva, nel 2021, rispettando le rigide restrizioni imposte dalle misure sanitarie. Quest’anno finalmente le antiche tribune che circondano l’ovale di gara torneranno a riempirsi, con l’accesso che oltretutto sarà completamente gratuito.

Un segnale forte e chiaro di ottimismo verso il futuro, che sarà rappresentato tanto dall’attenzione al tema ecologico, che contraddistinguerà l’evento con il programma #ZeroDIE, quanto dal primo passo nei confronti del metaverso con la trasmissione in streaming di tutte le gare sul sito ufficiale, oltre che nella tradizionale collocazione televisiva su RAI 2 e RAI Sport HD.

Cresce l’attesa per i due appuntamenti più importanti in calendario, la Coppa delle Nazioni che coinvolgerà 10 squadre in due manche venerdì 27 e il Rolex Gran Premio Roma domenica 29. L’Italia proverà a lasciare il segno con Francesca Ciriaci, Lorenzo De Luca, Antonio Garofalo, Luca Marziali e Riccardo Pisani. Non sarà facile, ma mai come stavolta è il caso di dire: comunque vada sarà un successo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top