Da Gollini e Leao, fino ad Osvaldo: i calciatori rockstar

Nel calcio italiano oggi l’attaccante del Milan è forse il più famoso fra quanti fanno musica, ma la storia dello sport è piena di casi eclatanti e molto spesso inattesi, soprattutto negli USA. Ecco tutti i casi più famosi.

Calciatori-cantanti, il rap la fa da padrone

Quella degli atleti musicisti è una tendenza che, soprattutto nel calcio, sta un po’ sfuggendo di mano. Soprattutto perché non si tratta più di ragazzi che si divertono a cantare e suonare e che magari poi postano i video sui social, ma di atleti che si ritengono vere e proprie rockstar e che producono pezzi, e video, in maniera professionale.

Il caso sicuramente più eclatante è quello del portoghese Rafael Leão, attaccante del Milan che ormai da diversi anni si disimpegna anche come artista rap e hip hop con lo pseudonimo di Way 45. Leao ha iniziato a fare musica durante il lockdown, pubblicato il suo primo EP, Beginning, nel 2021.

Un pallone da calcio e un microfono

Atleti-cantanti: un binomio sempre più diffuso

Da lì in avanti la sua ascesa musicale è stata molto rapida, grazie a un contratto firmato con l’etichetta 608 Records. Il nome d’arte Way 45 deriva, come spiega lo stessa Leao, dalla seconda parte del codice postale della città nella quale è nato, Seixal. L’aggiunta Way, invece, è un richiamo alle sue origini, alla scelta di voler rimanere fedele alle sue radici.

La musica di Leao mescola trap e influenze R&B, con testi che spesso raccontano di vita reale. Di fatto, il portoghese ha spiegato in diverse interviste che per lui, ragazzo molto introverso, la musica è una maniera di esplorare se stesso e misurarsi con alcuni dei suoi miti, soprattutto Lil Baby e Roddy Ricch.

Sulla stessa lunghezza d’onda, anche se in maniera più saltuaria, è Pierluigi Gollini, passato dall’Atalanta alla Roma a titolo definitivo, dopo aver interrotto il prestito al Genoa, a gennaio e protagonista, con il nome d’arte di Gollorius, della scena rap sportiva.

Gollini non ha mai nascosto la sua grande passione per rap e hip hop, che persegue anche come stile nel vestire, e ha pubblicato sino ad oggi due pezzi. Il primo, Rapper coi guanti, del 2018, ha raggiunto quasi 600.000 ascolti su Spotify, con un video da oltre 6 milioni di visualizzazioni su Youtube. Champions Dream, del 2022, è stata invece prodotta dall’artista Vegas Jones e ad oggi ha registrato 373.000 contatti sia Spotify che sul video Youtube.

Restando nella Serie A di calcio non si può certo dimenticare il mitico Pablo Osvaldo, attaccante di grande potenziale che nel 2017, a 34 anni, decise improvvisamente di ritirarsi, al termine del suo contratto con il Boca Juniors, per fondare il gruppo rock Barrio Viejo, con i quali continua a esibirsi: Dani Stone (così si fa chiamare da cantante Osvaldo) e la sua band sono stati in concerto a Buenos Aires l’ultima volta lo scorso febbraio.

Tra pianisti e star NBA

Fuori dai confini del mondo del calcio italiano una figura sportiva di grande spicco, ma capace di ottenere un grande successo anche nella musica è senza ombra di dubbio il cestista NBA Damian Lillard. La guardia dei Milwaukee Bucks, con il nome d’arte di Dame D.O.L.L.A. ha infatti raggiunto un successo straordinario come rapper, che può contare su collaborazioni con artisti del calibro di Snoop Dog e Lil Wayne, fra i musicisti della scena hip hop più influenti del nostro tempo.

Parlando di NBA non si può certo dimenticare il mitico Shaquille O’Neal, che ha pubblicato la bellezza di cinque album, il primo dei quali, “Shaq Diesel”, riuscì ad entrare addirittura nella top 30 della classifica Billboard 200, il ranking che certifica i dischi più ascoltati negli Stati Uniti, aggiudicandosi persino un disco di platino. Ancora oggi, con il nome d’arte di DJ Diesel, va in tour per tutti gli USA riempendo i palazzetti e scatenando le folle a festival mitici come il Coachella.

Ci sono poi i musicisti veri, quelli che però, più che cercare il successo, si dilettano ogni tanto sui loro social mostrano qualità inattese. Charles Leclerc, ad esempio, è un pianista provetto e nel 2024 ha lanciato un EP, Dreamers, insieme al grande pianista Sofiane Pamart, nel quale si è mostrato anche come compositore.

Meno “professionale”, ma comunque dotato di qualità importanti al pianoforte è anche il nuovo compagno di squadra di Leclerc in Ferrari, Lewis Hamilton, che continua ancora oggi a fare musica con lo pseudonimo XNDA e suona benissimo anche la chitarra. Infine, fra le pianiste sportive, vanno citate la tennista Emma Raducanu, la grande nuotatrice Katie Ledecky e la calciatrice Leah Williamson.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top