Australian Open 2023: le quote dei favoriti e possibili sorprese

Dal 16 al 28 gennaio, il centro del mondo tennistico sarà Melbourne per gli Australian Open 2023. Vediamo chi sono i favoriti, quali le possibili sorprese e le chance di una spedizione italiana davvero agguerrita.

Australian Open 2023: il singolare maschile

Tennista in azione, logo Australian Open 2023

Australian Open 2023: i favoriti in campo

Farà rumore chi c’è, ma anche chi non c’è. Il forfait di Carlos Alcaraz scuote la vigilia dell’Australian Open, poiché il giovane iberico non potrà difendere il primato in classifica e onorare i favori del pronostico. Favori che passano nettamente a Novak Djokovic, offerto da SNAI* a 1,90 come vincitore di un torneo lo ha già visto trionfatore in ben 9 occasioni.

Dietro a Nole, che cerca anche di eguagliare Rafa Nadal vincendo lo Slam numero 22 in carriera, c’è il vuoto. Proprio Nadal, vincitore abbastanza a sorpresa 12 mesi fa, è oggi dato addirittura a 18. Il controfavorito è Daniil Medvedev, finalista nel 2022 e oggi a 6,50. Dietro al russo ci sono Stefanos Tsitsipas e Nick Kyrgios, entrambi a 15.

Proprio l’australiano beniamino di casa potrebbe andare molto avanti, se superasse i problemi fisici che lo hanno costretto al ritiro pochi giorni fa. SNAI quota a 15 la vittoria di un italiano nel torneo, cosa peraltro mai avvenuta. La quota è una sintesi delle singole, visto che Jannik Sinner è a 20, Matteo Berrettini a 40 e Lorenzo Musetti a 150.

Australian Open femminile: chi fermerà la Swiatek?

Anche il torneo femminile ha le sue grandi favorite e delle assenze che fanno rumore. Ad esempio mancherà ancora una volta Naomi Osaka, stavolta non per problemi di depressione ma per qualcosa di molto più lieto: la giapponese, vincitrice a Melbourne nel 2019 e 2021, ha recentemente annunciato di essere incinta e che tornerà a giocare nel 2024.

C’è una dominatrice annunciata ed è Iga Swiatek, offerta da SNAI a 3,25. La polacca n.1 al mondo ha avuto un 2022 strepitoso e qui cerca di migliorare la semifinale 2022. Proveranno a impedirglielo le statunitensi Jessica Pegula e Cori Gauff, entrambe a 12. La tunisina Ons Jabeur è considerata la quarta forza in campo, con una quota di 15.

Il tennis femminile fatica a trovare certezze oltre a Swiatek, infatti le uniche altre tenniste ritenute con discrete chance sono Belinda Bencic ed Elena Rybakina, a 20, mentre la Raducanu (66) si è un po’ persa. Qui l’Italia ha molte meno speranze che tra i maschi, visto che le uniche due presenti hanno quote altissime: Camila Giorgi 150, Martina Trevisan 250!

*Le quote sono soggette a variazioni

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top