Coppe del Re, tutte le volte di Real Madrid vs Barcellona

Le squadre di Carlo Ancelotti e Hansi Flick si scontreranno, il 26 aprile a Siviglia, per aggiudicarsi la coppa nazionale e, soprattutto, una partita che da sempre vale praticamente doppio. Eccone la storia.

Coppa del Re 2025, una finale non così consueta

Sette. È il numero di volte in cui Real Madrid e Barcellona si sono incontrate in finale di Copa del Rey in 123 edizioni di questa competizione. Non tantissime, insomma, anche considerato che il Barça questa finale l’ha giocata ben 42 volte, con 31 vittorie, e altre 40 volte, con successi, ci è invece arrivata la squadra dei Blancos.

Con questo preambolo, non sorprenderà scoprire che per trovare una finale di Copa del Rey fra azulgrana a madridistas bisogna andare indietro di ben undici anni, e cioè a dire all’edizione 2013/2014. In quell’occasione si impose, a Valencia, con il risultato di 2 a 1, il Real Madrid.

Logo Real Madrid, logo Barcellona, logo Copa del rey

Finale Copa del Rey, sarà Real VS Barça

Anche all’epoca l’allenatore delle Merengues era Carlo Ancelotti, nel suo primo ciclo Real, e la vittoria arrivò grazie a un gol, divenuto molto celebre, di Gareth Bale, che partì dalla sua metà campo in contropiede sugli sviluppi di un calcio d’angolo per il Barcelona e grazie a una corsa incredibile lungo la fascia sinistra, arricchita da una derapata irreale fuori dal campo per superare l’ostacolo fisico del terzino del Barcelona Bartra, arrivò da solo davanti al portiere e insaccò con un colpo dolce sul palo del portiere.

Prima di allora c’era stata un’altra finale fra le due grandi rivali del calcio spagnolo, nella stagione 2010-2011 (anche in questo caso vittoria Real, 1 a 0 ai supplementari) e poi bisogna andare indietro addirittura fino al 1989-1990 per ripescare una sfida finale di Copa del Rey fra Barcelona e Real Madrid.

Il bilancio, insomma, è di sette finali complessive, con l’ottava che si giocherà il 26 aprile allo stadio olimpico La Cartuja di Siviglia, la quarta in trentasei anni. In effetti, se andiamo a vedere, la sfida più giocata nella finale di coppa spagnola è quella fra Barcelona e Athletic Bilbao, con nove sfide, dunque si tratta, nel caso di quest’anno, di un’occasione meno consueta di quanto ci si potrebbe immaginare.

Real vs Barça, continuità contro mistica

Se andiamo a vedere le scommesse sul calcio dei maggiori bookies, il Barcellona, dati alla mano, arriva alla finale di Copa del Rey 2024/2025 con gli ampi favori del pronostico. Prima in classifica in campionato nonostante alcuni alti e bassi durante la stagione, in semifinale di Champions, con un trofeo già in bacheca grazie alla vittoria della Supercoppa di Spagna di agosto, la squadra di Flick ha segnato quasi 130 gol da agosto ad oggi, dimostrando di essere l’attacco più devastante d’Europa.

Il successo in Supercoppa di agosto, peraltro, è arrivato proprio contro il Real Madrid, un 5 a 2 perentorio che ha fatto il paio con il 4 a 0 del Santiago Bernabeu nella sfida del turno di andata della Liga. Gli azulgrana, insomma, nonostante una fase difensiva non sempre irreprensibile, quest’anno hanno dominato in lungo e in largo contro il Real Madrid.

La fase di avvicinamento a questa finale, dunque il percorso in Copa del Rey, delle due squadre, è stato scoppiettante. Entrambe le squadre, in semifinale, hanno dato vita a due partite spettacolari. Il Barça è passato contro l’Atletico Madrid dopo un incredibile 4 a 4 nella gara di andata e uno 0-1 a favore dei catalani al Wanda Metropolitano.

Il Real Madrid, invece, ha superato il turno grazie allo 0-1 maturato all’andata in casa della Real Sociedad, seguito da un 4-4 al Santiago Bernabeu: un caso davvero molto particolare, con le due qualificate protagoniste di due risultati identici, due 4-4 (non esattamente usuali) e due 0-1, senza dubbio più “classici”.

La squadra di Ancelotti, sulla carta, sembra indietro e anche per questo tutti gli analisti la danno come sfavorita nel confronto di Copa del Rey. Sarebbe però un errore dare per spacciata una squadra che più volte nella sua storia, e soprattutto negli ultimi anni, ha dimostrato di saper risorgere nei momenti meno attesi.

Inoltre, un ruolo importante potrebbe giocarlo la voglia di rivincita di Vinicius e compagni, che in questa stagione stanno subendo critiche pesantissime e potrebbero provare, con uno scatto d’orgoglio, a chiudere il cerchio del ciclo Ancelotti (quasi certamente destinato a lasciare la panchina Merengues a Xabi Alonso), con una vittoria.

I precedenti dicono 4 a 3 per il Real nelle precedenti sfide in finale di Copa del Rey, con il Barcelona che ha però una percentuale molto più alta di vittorie sulle finali giocate: 31 vittorie su 42 partecipazioni. Vedremo se il Real rovinerà il primo atto di quella che, per il Barça, al momento potrebbe diventare una stagione dal Triplete storico.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top