Favoriti Milano-Sanremo 2025: Tadej Pogacar vuole anche questa
Nel 2024 arrivò terzo in volata, lui che velocista non è anche se sa far tutto. Stavolta Tadej Pogacar ci riprova e cerca la sua prima Milano-Sanremo, una delle pochissime grandi corse che gli mancano.
Milano-Sanremo 2025: Pogacar per rompere il tabù

Tadej Pogacar vuole anche la Sanremo
Tre Tour de France, un Giro d’Italia, quattro Lombardia, due Liegi, un Fiandre, un Mondiale su strada e altro ancora. Sono le grandi vittorie di Tadej Pogacar nella sua giovane carriera, in cui mancano davvero poche corse importanti: tra queste, c’è la Milano-Sanremo. Nel 2024 giunse terzo in volata, dietro al vincitore Jasper Philipsen e a Michael Matthews.
Stavolta, per la 116ª edizione della prima Classica Monumento della stagione, il fenomeno sloveno sarà nuovamente al via con un solo scopo: cancellare quello zero. Gli esperti si continuano a chiedere dove Pogacar attaccherà, mentre i bookmaker hanno già dato il loro responso sulle scommesse Milano-Sanremo, eleggendolo primo favorito. Per bwin*, la sua vittoria sabato vale 3.50.
Una quota che appare alta, per gli standard dello sloveno che si sta rivelando un vero cannibale alla Merckx, come ha dimostrato recentemente anche alla Strade Bianche. Eppure, la particolarità della Sanremo è tale da renderla sempre corsa incertissima. Tra i principali rivali, ci sono l’olandese Mathiew van der Poel a 4.00 e il danese Mads Pedersen, che paga 6.00.
Gli outsider e le chance degli italiani
La Milano-Sanremo è corsa sempre spettacolare, la cui imprevedibilità è certificata da un dato: è dal 2001, quando ci riuscì per la seconda volta in carriera Erik Zabel, che nessuno riesce a vincerla per due anni di fila. In tal senso, l’impresa del campione in carica Jasper Philipsen sembra dura non solo per la statistica, ma anche per una recentissima caduta riportata alla Nokere Koerse.
Nonostante ciò, il belga è dato da bwin a 9.00 ed è considerato il quarto favorito della corsa, insieme al nostro Filippo Ganna, che l’anno scorso non fu fortunatissimo. Tra gli italiani, ci spera eccome il migliore dei nostri velocisti, Jonathan Milan, tra l’altro in ottima forma come dimostrano i due successi di tappa alla Tirreno-Adriatico. Un successo di Milan paga 15.00.
Tra gli altri, non va mai sottovalutato chi questa corsa l’ha già vinta: Matej Mohoric, ad esempio. Lo sloveno, a segno nel 2022, paga in questa edizione una quota di 21.00. Più improbabile è considerato il bis di Jasper Stuyven, campione nel 2021 e dato oggi a 101.00. Non ha mai vinto, ma ha tutto per riuscirci, l’inglese Tom Pidcock, dato a 17.00.
*Quote soggette a variazioni