Juventus Women campione d’Italia 2025, la volata scudetto
Le ragazze di mister Max Canzi hanno perso una sola partita e in regular season e nonostante una poule scudetto ondivaga sono riuscite a raggiungere il traguardo. Dietro la crisi della Roma ha acceso la bagarre. Ecco com’è andata nella Serie A femminile 2024/25.
Serie A femminile 2024/25, strapotere juventino
Le premesse erano sembrate importanti già dal mercato di agosto. L’arrivo alla corte della Juventus Women di giocatrici come la centrocampista tedesca Paulina Krumbiegel, la svedese ex Everton Hanna Bennison, l’alto-atesina Eva Schatzer dopo l’ottimo prestito alla Sampdoria, hanno infatti permesso alle bianconere di aggiungere grande profondità in mezzo al campo, costruendo un impianto di squadra di grande solidità.
I numeri, da questo punto di vista, parlano molto chiaro. La Juventus Women ha, e di gran lunga, il miglior attacco del campionato, con 61 gol fatti, addirittura 16 in più della squadra che la segue in questa classifica, cioè a dire la Roma, che ne ha messi a segno 45.
Un girone di prima fase durante il quale le bianconere hanno portato a casa 14 vittorie, e pareggi e una sola sconfitta (un 3 a 1 subito fuoricasa contro le campionesse in carica della Roma), ha permesso alle ragazze della bomber Cristiana Girelli (17 gol in stagione, capocannoniere del torneo in questo momento a cinque lunghezze di vantaggio dalla laziale Martina Piemonte, ferma a 12 reti) di affrontare la seconda fase con grande serenità.
È bene ricordare, infatti, che il format del campionato (che peraltro nella prossima stagione cambierà, tornando a un girone unico classico in una Serie A che passerà da 10 a 12 squadre) prevede, dopo un girone all’italiana nel quale tutte e dieci le squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, una seconda fase pensata per allungare il torneo.
Le prime cinque squadre vengono inserite in una poule scudetto e le ultime cinque in una poule retrocessione. Tutti i club portano con loro, nella seconda fase, i punti conquistati nella regular season e tornano ad affrontarsi in partite di andata e ritorno.
Ebbene, nonostante nel girone scudetto la Juventus abbia marciato a corrente alternata, è comunque riuscita a incrementare il vantaggio sulla seconda in classifica, l’Inter, mantenendo una distanza di sicurezza che le ha permesso di conquistare la matematica certezza della vittoria con tre giornate di anticipo e nonostante ci sia ancora in programma uno scontro diretto con le nerazzurre.
Le giocatrici allenate da Massimiliano Canzi, al suo primo anno sulla panchina della Juventus Women, sono riuscite ad allungare vista la scarsa costanza delle inseguitrici, con l’Inter che ha racimolato due sconfitte, un pareggio e una vittoria (proprio contro la Juve) e la Roma che ha perso entrambi gli scontri diretti con la Juventus, oltre a subire un inaspettato 3 a 1 contro il Milan.
Il sesto scudetto delle Juventus Womes
La Juventus, in questo scenario, è comodamente andata a vincere il sesto scudetto della sua storia dopo i cinque titoli consecutivi messi in bacheca fra il 2017-2018 e il 2021-2022: un successo importante e non scontato, visto lo strapotere della Roma della passata stagione.
Quello della Juventus Women è un palmares decisamente importante per una squadra nata appena otto anni fa e che ha, è evidente, rivoluzionato il mondo del calcio femminile italiano. La vittoria del campionato 2024/2025 arriva peraltro nonostante l’addio a gennaio di Arianna Caruso, una delle giocatrici più importanti della squadra, una bandiera da oltre 150 presenze e capitana dopo l’infortunio di Sara Gama, passata al Bayern Monaco.
Anche l’investimento più pubblicizzato della campagna acquisti estiva, quello della calciatrice-influencer svizzera Alisha Lehmannz, arrivata insieme al compagno Douglas Luiz, non ha sortito particolari effetti e anzi è stato bollato da molto commentatori come una della operazioni di mercato più deludenti dell’anno.
Lehmann, infatti, è stata spesso infortunata e, in una parabola molto simile a quella vissuta dal suo fidanzato Douglas Luiz nella prima squadra maschile juventina, anche quando è stata disponibile non ha trovato continuità nell’undici titolare, né ha incantato quando chiamata in causa.
Nonostante insomma una stagione non perfetta, la Juventus ha vinto il campionato di Serie A femminile 2024/2025. Dietro, la Roma ha vissuto un’annata difficile, subendo forse il contraccolpo sia delle grandi aspettative riposte nella squadra che per un cammino Champions nel quale ha mancato di un soffio, per differenza reti, la qualificazione ai quarti di finale.
La stagione, comunque, non è tutta da buttare per le giallorosse, che potranno giocarsi la Coppa Italia, nella finale del 17 maggio, proprio contro la Juventus Women. L’Inter, invece, ha fatto un cammino sorprendente e si è di fatto imposta come la seconda forza del campionato, sia in regular season che nella poule scudetto.
Le nerazzurre, allenate da Gianpiero Piovani, alla prima stagione sulla panchina interista, hanno mostrato grande personalità e sarà interessante rivederle l’anno prossimo in una versione più classica del campionato.
Dietro, invece, è ancora battaglia fra Napoli e Sampdoria per mantenere la categoria: quest’anno, con la riforma del format, scenderà soltanto una squadra, senza spareggio promozione-retrocessione fra seconda classifica di B e penultima di A.