La storia del Boxing Day in Premier League

Il giorno di Santo Stefano in Inghilterra ha una lunghissima storia ed è un vero e proprio momento di culto per il calcio internazionale. Scopriamo i segreti, le storie, i personaggi, di questo evento molto particolare.

Boxing Day, una festa che arriva da lontano

Lo chiamano Boxing Day. È il turno di Premier League più affascinante di tutta la stagione e arriva immediatamente dopo il Natale, una giornata di festa e nella quale, in gran parte del mondo, i campionati di calcio sono in vacanza.

Si chiama così in quanto, nel 1800, i grandi proprietari terrieri inglesi e i nobili d’Inghilterra erano soliti regalare, nel giorno di Santo Stefano, una scatola natalizia ai loro lavoratori, come ringraziamento per i risultati ottenuti durante l’anno. Il giorno della consegna della scatola, appunto, era chiamato “Boxing Day”, il giorno della scatola.

Logo Premier League e scritta 'Boxing day'

L’attesa per il Boxing Day in Premier League

Nel calcio l’origine di questa speciale giornata di calcio risale addirittura al 26 dicembre 1860, quando venne giocato il derby fra Sheffield e Hallam. Fu un grandissimo successo, a tal punto che di tanto in tanto, negli anni seguenti, l’esperimento venne ripetuto: addirittura, fino al 1958, si giocava direttamente nel giorno di Natale, sempre con risultati straordinari in quanto a spettatori.

Dal 1959, invece, si passò a Santo Stefano, anche per evitare problemi di ordine pubblico che, soprattutto nel Dopoguerra, avevano contraddistinto alcune delle partite, specie in relazione alla carenza di trasporti pubblici per raggiungere gli stadi, visto che gran parte dei conducenti erano, giustamente, a pranzare con le famiglie.

Uno dei Boxing Day più incredibili di sempre si giocò nel 1963, quando vennero messe a segno più di sessanta reti nelle dieci partite giocate. Storico anche il Boxing Day 2021, quando, nonostante l’imperversare della pandemia Covid la Lega inglese decise comunque di scendere in campo, a prescindere dalle defezioni di moltissimi giocatori, in isolamento a causa del contagio.

Un dato interessante è quello legato ai bomber storici del Boxing Day, una giornata amatissima da Harry Kane, capitano della nazionale inglese e, a lungo, anche del Tottenham. L’attaccante, oggi al Bayern Monaco, ha segnato ben dieci gol in carriera nel turno di Premier del 26 dicembre.

Dietro di lui troviamo il mitico Robbie Fowler del Liverpool, famoso per la sua provocatoria esultanza in cui fingeva di sniffare la linea di fondo con il naso, a nove gol. Anche Alan Shearer, otto gol, Robbie Kean, otto gol, e Thierry Henry sette segnature, restano negli annali del Boxing Day.

Un Boxing Day 2024 attesissimo

Dieci ore no stop di calcio, otto partite suddivise in quattro blocchi, orari diversi (2 verranno giocate il 27 dicembre) e una giornata interamente dedicata a una vera e propria indigestione di Premier: benvenuti al Boxing Day 2024, una delle giornate più folli del calcio internazionale. In totale, fra il 21 dicembre e il 6 gennaio la Premier proporrà ben quaranta incontri, uno sforzo notevole, pensato per regalare ai tifosi il massimo dell’intrattenimento sportivo durante le festività.

Si parte alle 13.30 italiane con la sfida fra il Manchester City e l’Everton, poi il tempo di sgranchirsi e via, alle 16 ci sono ben cinque partite: Newcastle – Aston Villa, Nottingham Forest – Tottenham, Bournemouth – Crystal Palace, Chelsea – Fulham, Southampton – West Ham. Alle 18.30 si prosegue con Wolverhampton – Manchester United e quindi il gran finale, alle 21, con Liverpool – Leicester.

Tutta da vedere la sfida fra i Citizens di Guardiola, otto sconfitte nelle ultime undici partite, e l’Everton dei neo-proprietari Friedkin, che protagonisti sin qui di una stagione incolore ma possibilmente rinvigoriti dalle novità societarie, anche nella prospettiva dei grandi movimenti di mercato (soprattutto con la Roma), che si sono ipotizzati nelle ultime settimane.

Affascinante anche la sfida fra Newcastle e Aston Villa. I Magpies arabi del fondo PIF erano partiti con ben altre ambizioni all’inizio dell’annata ma si ritrovano un po’ in affanno, ancora in piena corsa per un posto Champions ma decisamente fuori da traguardi più prestigiosi. È invece a tre punti il Villa guidato da Emery, che dopo uno splendido campionato 2023/2024 sta cercando di mantenere a un buon livello le prestazioni.

Occhio anche al Nottingham dell’ex Fiorentina Milenkovic, che sfida i Toffies dall’alto di un sorprendente quarto posto: per com’è messa la classifica adesso, si tratta di un vero e proprio scontro diretto, che potrebbe fare la differenza, alla fine dell’anno, fra chi riuscirà a strappare il pass per l’Europa e chi rimarrà invece a secco.

Altro match da guardare con attenzione è quello fra Chelsea e Fulham. I ragazzi di Maresca vengono da una serie di otto vittorie consecutive fra campionato e coppe, sono saldamente al secondo posto in classifica e cercheranno ad ogni costo di mantenere il ritmo per non perdere di vista un Liverpool che continua nel suo periodo di grandissima forma. Buon Boxing Day a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top