Previsioni per i playoff di Serie A1 di basket femminile 2024/25

Sulla carta la sensazione è che, ancora una volta, ci sia un divario importante fra le prime due della classe, Schio e Venezia, e tutte le altre. Vedremo se comunque riuscirà ad arrivare qualche sorpresa: ecco lo scenario dei playoff della Serie A1 di basket femminile.

Serie A1 2024/25, una questione fra venete

Campionato numero 94 per la serie A1 di basket femminile che chiusa la stagione regolare è entrata adesso nel lungo cammino dei playoff, che si concluderanno solo alla fine di maggio. Quarti e semifinali si giocheranno al meglio delle tre partite, mentre la finale scudetto, per la seconda volta, si terrà al meglio delle cinque gare.

La stagione regolare ha sancito il primo posto della Famila Schio, che ha chiuso con 38 punti, frutto di diciannove vittorie e di una sola sconfitta. Il solo insuccesso della regular season è arrivato contro la seconda in classifica, la Reyner Venezia, seconda in classifica a quota 36 e che ha invece perso due volte: una contro la stessa Schio e un’altra contro la Magnolia Campobasso.

Giocatrice di basket, logo LBF

Playoff Serie A1 di basket femminile, i pronostici

Proprio Campobasso ha confermato un trend in crescita. Dopo la semifinale della passata stagione, che era seguita al quarto posto in stagione regolare, le ragazze di coach Domenico Sabatelli hanno chiuso il campionato in terza posizione, conquistandosi un turno di playoff che, sulla carte, potrebbe portarle alla seconda semifinale consecutiva.

Il campionato di quest’anno è partito in condizioni un po’ difficili, con tre squadre, Virtus Bologna, Virtus Eirene Ragusa e OBG Roma, che prima dell’inizio hanno rinunciato alla categoria a la Lega che ha deciso di non sostituirle.

Anche per questo la stagione regolare si è conclusa prima del previsto ed è difficile immaginare particolari sorprese in un’annata molto particolare e che fino ad ora è sembrata non scalfire le certezze granitiche delle due pretendenti più serie: Schio e Venezia.

Dal 2017-2018, lo scudetto è andato quattro volte a Schio e due volte in laguna, con le veneziane che sono campionesse in carica dopo il 3-0 sonante rifilato alla Famila nella finale dell’anno scorso. Il primo round dell’anno se lo è aggiudicato Schio, che lo scorso gennaio ha battuto la Reyer in finale di Coppa Italia per 54 a 45, aggiudicandosi il primo trofeo di stagione.

La lotta dovrebbe essere abbastanza scontata anche invece nelle parti basse della classifica, con un formato playout che vedrà incrociarsi prima Sassari e Brescia e che porterà poi la perdente di questo scontro all’incrocio finale contro la Alpo Basket, in teoria una partita senza storia considerato che in stagione le veronesi hanno fatto almeno due punti in classifica.

Playoff Serie A1 femminile, le possibili sorprese

La Schio ha già messo in chiaro le cose nel suo turno di playoff sormontando in gara 1 per 90 a 42 la PB63 Lady di Battipaglia. Le campane, d’altronde, hanno già fatto una mezza impresa a salvarsi direttamente, senza passare dai playout, e per loro questo turno contro Schio è una sorta di premio finale per una stagione che porterà al terzo campionato consecutivo di serie A1.

Pronostico a senso unico anche per la serie che vedrà di fronte Faenza e Venezia. Le romagnole sulla carta sono una buona squadra ma restano comunque molto indietro rispetto all’Humana, che difficilmente mancherà la sua dodicesima semifinale consecutiva.

Più aperto il pronostico nel match che vedrà di fronte Campobasso e Sesto San Giovanni, in un match che sancirà al rivincita dei quarti di finale dello scorso anno: allora finì 2 a 1 per le molisane, che partono sicuramente favorite anche in questa stagione.

Chiude il quadro la sfida fra San Martino Lupari e Derthona, senza dubbio la sfida più aperta del campionato. Le due squadre in campionato sono arrivate a due punti di distanza l’una dell’altra e sicuramente per entrambe la semifinale è il traguardo massimo.

San Martino l’anno scorso venne spazzata via da Schio, mentre il Castelnuovo da neopromossa ha già fatto un risultato importante classificandosi al quarto posto: potrebbe diventare la vera mina vagante di questi playoff.

In chiusura, in una nota su alcune delle giocatrici che si sono distinte in maniera particolare nella stagione regolare non si può non menzionare di Tinara Moore, che con Sesto San Giovanni ha dominato la classifica punti, con 351 punti, 18.47 di media a partita.

Grande stagione anche per l’ucraina Tetiana Yurkevichus, che ha dominato la classifica rimbalzi, 12.44 a partita, con la Brixia basket di Brescia. Ha dominato nella classifica assist l’italo-americana Rae Lin D’Alie: la giocatrice di San Martino, con 6.9 assist di media a partita, ha trascinato la squadra in zona playoff.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top