Rally Dakar 2025: Brabec cerca il bis, Sainz vuole il pokerissimo

Si chiama sempre “Rally Dakar” anche se da diverso tempo, ormai, non tocca neanche più il Senegal. La 47ª edizione della popolare competizione multi-motoristica rimane però da non perdere, anche perché Carlos Sainz ci riprova.

Rally Dakar 2025: riparte la gara più dura

Auto da rally nel deserto e logo del Rally Dakar 2025

Carlos Sainz Sr. vuole ancora la Dakar

La prima volta era stata nel 1979, nata dall’ispirazione del leggendario pilota francese Thierry Sabine, che tre anni prima si era perso nel deserto e così decise di organizzare un rally con percorso simile. Da allora sono passati molti anni e quello che oggi si chiama ancora Rally Dakar ha attraversato mille metamorfosi e altrettante evoluzioni. L’edizione 2025 sarà la 6ª disputata in Arabia Saudita.

In principio, era una competizione unica, con classifica unica per auto e moto. Poi, negli anni, si è tramutata in un vero e proprio evento imperdibile per rallisti e piloti amanti dell’avventura. Noto per anni come Parigi-Dakar, nome con cui è entrato nell’immaginario collettivo, il Rally Dakar 2025 vedrà sulla linea di partenza cinque diverse categorie: moto, auto, camion, challenger e SSV.

Le categorie più popolari sono ovviamente quelle di auto e moto, con nomi come Fabrizio Meoni (scomparso tragicamente in seguito a un incidente nell’edizione del 2005), Edi Orioli, Stephane Peterhansel e Carlos Sainz senior, padre della stella della Formula 1 recentemente passato dalla Ferrari alla Williams. Proprio quest’ultimo sarà sicuramente tra i nomi tenuti d’occhio anche dagli appassionati di scommesse sui rally che seguiranno la corsa.

Sainz e Brabec, ambiziosi campioni in carica

Infatti, nonostante i 62 anni, Carlos Sainz non molla la presa. Il leggendario pilota iberico, padre dell’omonimo ormai ex ferrarista di F1, è peraltro campione uscente della categoria auto. L’anno scorso ha vinto con Audi la sua quarta Dakar, quest’anno cercherà il quinto successo con il team Ford M-Sport, nel quale si è portato il fido co-pilota Lucas Cruz.

Per quanto riguarda invece le moto l’uomo da battere è Ricky Brabec, campione uscente che si ripresenterà in sella alla sua Honda CRF450 Rally. Lo statunitense classe 1991 è a sua volta un pluri-vincitore come Sainz, avendo trionfato già nel 2020, sempre come parte del Monster Energy Honda Team con il quale è anche giunto secondo nel 2021.

Il resto delle categorie fa meno presa sul pubblico, ma è comunque degno di attenzione per la grande difficoltà della corsa. Tra i camion proverà a ripetersi anche il team tutto ceco guidato da Martin Macik su Iveco Powerstar, mentre nel Challenger dovrebbe proseguire il dominio del Taurus T3-Max e tra i SSV cerca una nuova affermazione il team creato dall’ex campione di Rally Sebastian Loeb.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top