Strade Bianche 2025, favoriti: verso un nuovo assolo di Pogačar?
La “Classica del Nord più a Sud d’Europa” vivrà sabato 8 marzo la sua 19ª edizione. Parliamo della Strade bianche 2025, corsa senese che ha in Tadej Pogačar il campione in carica e logico favorito.
Pogačar per stupire ancora alla Strade Bianche

Tadej Pogačar pronto a (ri)trionfare nella corsa di Piazza del Campo
L’8 marzo prossimo, la storica Piazza del Campo di Siena diventerà l’ombelico del mondo del Ciclismo per un giorno, come accade ormai da 19 anni e in particolare dal 2017, quando la “Strade Bianche” è diventata parte dell’UCI World Tour. Questa volta, la classica di inizio stagione si presenta come ancora più iconica, 2 km in meno nel percorso ma 10km in più di sterrato.
Saranno 175, i ciclisti al via della Strade Bianche 2025, in rappresentanza di 25 squadre. Tutta l’attesa, però, è per un uomo solo: Tadej Pogačar. Il fuoriclasse sloveno è campione in carica e va a caccia dell’ennesimo record, cercando di diventare il secondo uomo capace di vincere la corsa toscana per tre volte dopo Fabian Cancellara. È lui il principale favorito nelle scommesse sulla Strade Bianche: la sua quota come Vincente su Planetwin365* è di appena 1.25.
Lo scorso anno, Pogačar fece un vero e proprio numero, scappando a 81km dal traguardo e lasciando a quasi 3 minuti il secondo classificato, Toms Skujiņš (oggi a 19.00). Il percorso ancora più duro di quest’anno non sembra lasciare molte speranze agli altri, tra i quali la prima alternativa sembra essere Tom Pidcock. L’inglese, vincitore nel 2023, arriva all’appuntamento forte già di quattro vittorie nel 2025 e paga 7.00.
Le possibili sorprese della Strade Bianche 2025
Quando si ha a che fare con un favorito come Tadej Pogačar, è difficile parlare di reali alternative. A parte il citato Pidcock, ci sono sì diversi altri possibili protagonisti, ma in tutti i casi servirebbe una giornata storta del fuoriclasse sloveno. Un nome possibile è quello di Maxim Van Gils (quota 11.00), venticinquenne della Red Bull-Bora Hansgrohe, terzo nel 2024 e che ha iniziato l’anno abbastanza bene.
Le chance italiane sono ancora una volta piuttosto ridotte, non a caso l’unico successo azzurro rimane quello di Moreno Moser nel 2013. Potrebbe però farcela Davide Formolo, 32enne ex compagno di squadra di Pogačar oggi alla Movistar, che giunse secondo nel 2020. Il veneto, reduce da un 2024 con una strana squalifica per posizione irregolare in discesa, finora è rimasto abbastanza nascosto. Un suo acuto è improbabile, ma pagherebbe 151.00.
Fra le altre possibili sorprese per la Strade Bianche 2025 citiamo Magnus Cort della Uno-X Mobility (101.00), bene alla Vuelta a Andalusia, ma anche Valentin Madouas della Groupama FDJ (81.00), secondo dietro Pidcock nel 2023. Chiudiamo con altri potenziali outsider in ordine sparso: Marc Hirschi della Tudor (51.00), Mathias Vacek della Lidl-Trek (33.00) e il giovane Kevin Vauquelin della Arkéa-B&B Hotels (41.00), vincitore del Tour du Gard.
*Quote soggette a variazioni