Tutto sulla finale scudetto di pallavolo maschile 2024/25

Il titolo di campione d’Italia nel volley maschile 2024/25 sarà una sfida fra il Trentino Volley e Civitanova. Estromessa la Sir Safety, campione in carica, il pronostico sembra scontato, ma occhio alle sorprese. Ecco il quadro.

Finale Superlega 2024/25, una serie tutta da studiare

Il Trentino Volley nella stagione 2024/2025 ha perso, in Superlega, appena tre partite, playoffs inclusi. Una di queste sconfitte è arrivata proprio contro la Lube, a dimostrazione di come, nonostante un’annata piena di alti e bassi, con una regular season nella quale i marchigiani hanno subito addirittura otto sconfitte, l’atto finale del campionato maschile italiano di pallavolo potrebbe non avere un esito così pacifico.

La Lube a questa finale ci arriva dopo una battaglia in semifinale, contro la squadre detentrice del titolo, la Sir Safety Perugia, semplicemente incredibile. Sotto di 2 a 0 nella serie, con il fattore campo contro, la squadra di Civitanova si è presentata in gara 3, a Perugia, con le stigmate della vittima sacrificale.

Pallavolista in azione. logo Superlega

La finale di Superlega è Lube vs Trentino

E invece, in una gara lottata punto a punto, chiusa al tie-break del quinto set (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16) ha mandato in crisi gli umbri e ribaltato completamente la serie, vinta poi per 3 a 2 con un’ultima vittoria arrivata nuovamente fuori casa, per 3 a 1.

Quella di Civitanova è un’impresa che dice molto del carattere della squadra allenata da Giampaolo Medei, un gruppo che quest’anno ha già messo in bacheca la Coppa Italia (peraltro battendo in semifinale proprio il Trentino Volley) e che è andata a un passo dal vincere anche la Challenge Cup, con la sconfitta in finale contro i polacchi dell’LKPS di Lublino.

Se da una parte insomma i valori tecnici delle due squadre, così come le statistiche stagionali, sembrano pendere nettamente dalla parte di Trentino Volley, non si può non tenere conto di come in questa stagione la squadra maceratese abbia già giocato due finali (una delle quali vinta), a testimonianza di un temperamento che, quando il gioco si fa duro, trova risposte caratteriali che possono coprire anche i gap tecnici.

Certo, i valori di Trentino Volley non si possono mettere in discussione, come d’altronde ribadito sul campo dalla squadra di coach Fabio Soli in gara 1 della serie, giocata il 27 aprile al PalaTrento e chiusa con un perentorio 3 a 0.

La vittoria della squadra trentina è stata la diciottesima consecutiva fra le mura amiche e ha ribadito come Alessandro Michieletto (miglior giocatore del match, miglior realizzatore con 20 punti, percentuali del 54% a rete, un ace e quattro muri) sia forse il giocatore che più di tutti potrà influenzare il risultato di questa partita a livello individuale.

Le chiavi della sfida Lube vs Trentino

La parte mentale avrà un ruolo fondamentale. La Lube è una squadra che ha nel suo DNA le rimonte e che nei playoff si trasforma. Basti pensare, in questo senso, che su nove rimonte da sotto 2 a 0 in serie di playoff in tutta la storia del campionato maschile di pallavolo italiano, ben quattro sono state portate a termine proprio da Civitanova.

Dal punto di vista tecnico, come si scriveva anche poco sopra, molte delle chance di Trentino di portare a casa il sesto titolo nella sua storia passeranno dalla vena di uno dei suoi giocatori più rappresentativi: Michieletto.

Il ventiquattrenne schiacciatore di Desenzano del Garda, a 24 anni già una colonna del Trentino, con cui è cresciuto sin dalle giovanili, ha fatto una grande regular season, con 394 punti (terzo nella classifica generale dei migliori scorer), 34 ace (anche qui terzo) e la presenza nei top 10 del campionato anche fra i migliori giocatori a muro, i migliori ricevitori e i migliori difensori.

A muro, peraltro, Michieletto forma una coppia straordinaria con il brasiliano Flavio Gualberto Resende, secondo in questa specialità nelle statistiche stagionali e il cui arrivo la scorsa estate da Perugia ha portato decisamente ottimi frutti nell’impianto difensivo trentino.

Dalla parte marchigiana della rete il punto di riferimento è invece Adis Lagumdžija. Il ragazzo turco, alla seconda stagione con la Lube, si è imposto come uno dei migliori attaccanti della Superlega, ha ottime statistiche in battuta e può giovarsi dell’aiuto di due dei difensori più performanti del campionato, gli italiani Balaso e Bottolo, quest’ultimo semplicemente eccezionale in ricezione.

La serie, come di consueto, si gioca al meglio delle cinque partite. Trentino Volley, che ha dalla sua il fattore campo, ha già giocato in casa, e vinto, gara 1, e tornerà fra le mura amiche in gara 3, il 4 maggio, ed, eventualmente, in gara 5, l’11 maggio. Si andrà invece al PalaCivitanova per la seconda sfida, in programma l’1 maggio e poi, in caso, per la quarta partita, il 7 maggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top