Finalisti Premio Strega 2024: la sestina tra favoriti e sorprese

Il novero dei sei finalisti del Premio Strega 2024 è composto in egual misura da uomini e donne. Quattro sono alla prima finale, mentre per Donatella di Pietrantonio e Paolo Di Paolo è la seconda.

Chi vincerà il Premio Strega 2024? I sei finalisti

I sei finalisti del Premio Strega 2024

Premio Strega 2024

Si svolgerà il 4 luglio prossimo a Roma, la finale del 79° Premio Strega, forse il più prestigioso riconoscimento letterario italiano per la narrativa. Si va dunque a caccia del nome che succederà ad Ada D’Adamo, vincitrice dell’edizione 2023 con il suo romanzo “Come d’aria”. La votazione per decretare la rosa dei finalisti si è svolta lo scorso 6 giugno.

In ordine di voti ricevuti, la prima classificata risulta al momento Donatella Di Pietrantonio, con il suo “L’età fragile” edito da Einaudi, che ha ricevuto 248 voti. Seguono Dario Voltolini con “Invernale” (La nave di Teseo) che ha raccolto 243 voti e Chiara Valerio, che con “Chi dice e chi tace” (Sellerio) ha raccolto 213 preferenze.

Paolo Di Paolo e il suo “Romanzo senza umani” (Feltrinelli) ha raccolto 195 voti, mentre “Aggiustare l’Universo” di Raffaella Romagnolo, edito da Mondadori, ne ha ricevuto 193. Quella dei finalisti poteva essere una cinquina e invece è una sestina, per il regolamento che vuole un sesto finalista in caso di assenza di case editrici medio-piccole . Così è entrato anche “Autobiogrammatica” di Tommaso Giartosio (minimum fax).

Il Premio Strega nell’Italia che cambia

La presenza di Giartosio tra i finalisti, che per numero di voti sarebbe stato soltanto ottavo, è conseguenza del regolamento del Premio Strega che da qualche anno mira a dare maggiore visibilità agli editori medio-piccoli. Un’iniziativa lodevole, anche se resta comunque difficile accontentare tutti in quest’Italia che cambia a gran velocità. E infatti, anche stavolta, non sono mancate le polemiche.

Il fatto che i finalisti siano equamente divisi tra uomini e donne poteva far pensare a una pacifica constatazione della raggiunta parità di genere. Invece, la scrittrice Giulia Sara Miori si è scagliata contro un articolo a suo dire sessista del critico Davide Turrini. Ad ogni modo, il discorso vittoria sembra in realtà piuttosto ristretto a due dei finalisti: Donatella Di Pietrantonio e Dario Voltolini.

Di Pietrantonio, alla seconda presenza in finale dopo il 2° posto del 2021, è additata da tutti gli addetti ai lavori come prima favorita. Tuttavia, anche al Premio Strega 2024, il probabile vincitore potrebbe essere un nome a sorpresa e non sarebbe certo la prima volta. Ci spera, tra gli altri, lo scrittore e drammaturgo Paolo Di Paolo, tornato in finale 11 anni dopo il terzo posto del 2013.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli correlati
Articoli più letti
Back to Top