I siti scommesse non AAMS (ADM) illegali in Italia, la lista
- BetRebels
- Pinnacle
- LSBet
- CBet
- 18bet
- Bet2U
- Betwinner
- Malinasports
- Campobet

Cosa sono i bookmaker non AAMS (oggi ADM)
I siti scommesse non AAMS sono dei bookmaker che non hanno diritto di operare legalmente nel nostro Paese. Questi sono privi della indispensabile licenza di gioco conferita dall’AAMS (il cui nome è oggi ADM, Agenzia Dogane e Monopoli) agli operatori in possesso dei requisiti richiesti.
Si tratta dunque di siti scommesse illegali, la cui “frequentazione” vi espone innanzitutto a rischi per il vostro capitale ma anche a conseguenze legali. Di tutto questo parleremo nei prossimi paragrafi, iniziando però dai segnali che ci permettono di riconoscere se si sta avendo a che fare con siti non AAMS.
Come riconoscere i siti scommesse illegali
I campanelli di allarme per evitare di scommettere su siti illegali sono diversi. Il primo sta nell’url stesso: se un sito scommesse ha un dominio diverso da “.it” è già un primo segnale che qualcosa non va. Ulteriore indizio è se presenta limiti nei versamenti inferiori a quelli proposti dai siti scommesse con deposito minimo 5 euro. La conferma definitiva arriva se in home page (solitamente a piè di pagina) non trovate il numero a cinque cifre che designa il possesso della concessione ADM. Vediamo tutto in maniera ancora più specifica.
Un dominio diverso da “.it”
Il dominio internet dei bookmaker operanti legalmente in Italia deve terminare in “.it”. Ciò identifica, anche per bookie “stranieri” come William Hill o Eurobet, la loro piattaforma legale italiana. Se così non fosse, non significa automaticamente che siamo su un sito-truffa, ma che stiamo piazzando scommesse su siti non autorizzati AAMS.
Non ci sono il logo AAMS e il numero di concessione
Un segnale evidentissimo del fatto che siamo in presenza di siti scommesse non AAMS: in nessun angolo della home page individuiamo il logo dell’Agenzia Dogane e Monopoli e soprattutto il numero a cinque cifre della licenza di gioco. Solitamente, li trovate invece in alto a destra oppure a fondo pagina.
Combattimenti bizzarri e corse proibite
I siti scommesse illegali in Italia sono riconoscibili anche per un motivo eticamente rilevante. Se i siti scommesse non sportive sono perfettamente leciti nell’offire giocate su alcune delle trasmissioni TV più popolari come X Factor o sulle elezioni politiche, girate invece al largo se trovate strane “discipline” in lavagna. Per farvi degli esempi, combattimenti tra galli o di krav maga, o corse di cani: tutte attività proibite e su cui in Italia è vietato scommettere.
Le quote in millesimi e le soglie di puntata e vincita
Sia che vogliate scommettere sulla Serie A, che sul Giro d’Italia, che sulla NBA, noterete che tutti i bookmaker propongono quote in formato decimale. I siti scommesse sportive non AAMS, invece, hanno quote espresse in millesimi (1.831 e simili). Inoltre, accettano puntate minime sotto i 2€ senza limiti sulle vincite (che sui siti legali sono di 50.000€).
L’alternativa sicura: i bookmaker AAMS (oggi ADM) legali
Per evitare di correre rischi con i bookmaker illegali, si va sul sicuro, e si scelgono soltanto i migliori siti scommesse AAMS. Questi sono quelli forniti di regolare licenza, dominio .it e di tutti i requisiti e le condizioni necessarie per garantire una esperienza di gioco legale e protetta.
Puntando con i bookmaker ADM, infatti, l’unico rischio che correrete sarà… essere sfortunati! Lo ribadiamo, tutti gli operatori e i migliori siti di gambling online di cui parliamo sul nostro portale sono infatti forniti di licenza AAMS/ADM, perfettamente legali e sicuri dal rischio di frodi o di riciclaggio di denaro sporco.
Questo discorso vale sempre, sia che vogliate divertirvi scommettendo sul vostro sport preferito, sia che abbiate voglia di svagarvi ai tavoli o alle slot online. Vista l’importanza anche della parte sui giochi, per maggiori approfondimenti su quest’ultimo aspetto, vi rimandiamo alla nostra guida sui casinò con licenza AAMS.
Rischi e motivazioni di chi punta su siti di scommesse non AAMS (ADM)
Nei prossimi paragrafi, andremo ad esaminare le possibili motivazioni di chi sceglie i bookmaker presenti nella lista dei siti scommesse illegali. Inizieremo illustrando i pericoli a cui si va incontro quando si decide di scommettere su siti non AAMS.
I pericoli principali
Quando si scommette con i bookmaker non AAMS, i pericoli sono diversi. Li vediamo in maniera più approfondita qui sotto. Non vogliamo fare terrorismo psicologico, ma è giusto mettervi in guardia: si passa da possibili sanzioni legali legate a reati fiscali, al rischio di perdere il proprio denaro.
- 1. Multe salate, e si rischia la prigione Scommettere sui migliori siti scommesse non AAMS può essere intrigante a livello di prospettive di guadagni, ma si tratta di piattaforme totalmente illegali. Pertanto, si infrange la legge 401/89 e si rischiano multe salate (da 51€ a 516€) e perfino tre mesi di arresto, soprattutto se i bookies non hanno la licenza di stati appartenenti alla UE.
- 2. Non evadiamo le tasse! I siti di scommesse non AAMS non pagano le tasse nel nostro Paese, e già questo non è carino. Anche noi, però, utilizzandoli, incorriamo nel reato di evasione fiscale, a meno che non dichiariamo nella sezione “Redditi diversi” della dichiarazione dei redditi le operazioni fatte con questi bookies (attenzione: puntate comprese, non solo il delta tra giocate e vincite).
- 3. Il conto? Chiuso dall’oggi al domani! I siti scommesse illegali possono giocarvi un brutto scherzo: in caso di vincite di importi elevati (e la definizione di “elevato” è naturalmente a loro personalissima discrezione), possono decidere dall’oggi al domani di chiudere il vostro conto di gioco, senza darvi il minimo preavviso e impedendovi di effettuare prelievi, così da “rubarvi”, di fatto, ciò che vi spetterebbe di diritto.
- 4. Meno tutele per il rischio di gioco patologico Il gioco patologico è un pericolo costante cui si è sottoposti anche utilizzando esclusivamente bookmaker con licenza ADM, naturalmente. Se però si punta su siti scommesse illegali in Italia, tale rischio aumenta, perché questi bookie non offrono gli abituali standard di protezione previsti per legge: niente limiti mensili di deposito, quindi, niente autoesclusione temporanea o definitiva, niente assistenza antiludopatia.
- 5. Una “vita digitale” in fuga costante I siti scommesse sportive non AAMS sono, a causa del loro status fuori dalla legalità, forzatamente in “fuga” dai controlli delle autorità competenti. Il cambio di dominio internet è per loro la normalità. Già questo fatto dovrebbe farvi sospettare ma, se ciò non bastasse, considerate anche che tale prassi potrebbe portarli a rendersi irreperibili proprio nel mezzo di una puntata.
Vale davvero la pena di rischiare una multa salata (se non il carcere), oppure di perdere tutto quanto c’è sul nostro conto di gioco, solo per il brivido di giocare sui siti scommesse .com illegali? Mettendo tutto sulla bilancia, le prospettive di vincite allettanti forse non sono abbastanza, non trovate? A questi più gravi, si aggiungono anche svantaggi più “pratici”. Gli allibratori illegali non rientrano nei siti scommesse SPID, ovvero quelli che permetto di registrarsi in maniera veloce e ancora più sicura tramite identità digitale.
I maggiori pro
Ma se puntare sui siti scommesse sportive non AAMS è così rischioso, perché tanti appassionati li scelgono comunque? Ci sono ragioni psicologiche legate al piacere del brivido, naturalmente, ma anche motivazioni più concrete. Una di queste, forse la principale, è la prospettiva di vincite elevate. Esaminiamole tutte.
- 1. Puntate minime bassissime Abbiamo visto come sui siti con licenza ADM il minimo di puntata, a prescindere dal tipo di giocata, sia di 1€. Sui siti scommesse illegali tale soglia minima sparisce. La maggioranza di essi consente di puntare proprio il minimo, 0,01€ a schedina. Ciò è un vantaggio soprattutto se giochiamo solo di tanto in tanto, giusto per divertirci con gli amici.
- 2. Un palinsesto molto più ampio I siti scommesse tradizionali prevedono una lavagna con 25-30 discipline sportive. Sono ben più che sufficienti, secondo noi. I migliori bookmaker non AAMS esagerano e ne offrono anche dieci di più, oppure ampliano enormemente il numero di tornei disponibili (includendo ad esempio leghe calcistiche dilettantistiche). Attenzione, però: inferiori i campionati, minore il controllo e maggiore il rischio match fixing.
- 3. Quote esagerate e in formati diversi Un’altra differenza sostanziale rispetto ai bookie legali è rappresentata dalle quote. Innanzitutto, sui bookmaker non AAMS troverete spesso non solo le quote espresse in millesimi, ma anche quelle frazionate (tipicamente inglesi) e quelle americane. Secondariamente, poi, avrete a che fare con payout in media sensibilmente più alti del normale: uno specchietto per le allodole a cui oggettivamente non è facile resistere.
- 4. Nessun limite alle vincite La normativa ADM prevede che, in caso di scommesse singole, multiple o a sistema si possa arrivare fino a 50.000€. Non vi basta? Allora, sapere che con i bookmaker non AAMS non esistono soglie massime di vincita per nessuna giocata potrebbe allettarvi. Occhio, però, al rischio di chiusura repentina del conto.
- 5. Le vincite? Sono pagate subito! Un fattore che spesso è determinante nella scelta dei siti scommesse illegali, è quello legato all’immediatezza dei pagamenti delle vincite, rispetto ai bookmaker con licenza ADM/AAMS. In caso di segno già indovinato, ad esempio per i mercati Under/Over o Pari/Dispari, la posta viene pagata immediatamente alla fine della partita su cui avete puntato. Indubbiamente si tratta di una bella comodità.
In sostanza, i migliori bookmaker non AAMS garantiscono velocità, alte soglie di vincita e assenza di lacci e lacciuoli, fastidiosi per gli scommettitori più appassionati ma d’altra parte previsti per legge e indubbiamente necessari. Attenzione anche a un’altra cosa che non abbiamo ancora menzionato. Nella nostra analisi sui siti scommesse con bonus, vi potete fare un’idea delle cifre e delle condizioni proposte dei bookmaker legali per la riscossione delle offerte. I siti non AAMS potrebbero sì proporvi promo con massimali più appetibili ma con rollover altissimi o condizioni non chiare: il richiamo può essere forte ma il raggiro potrebbe essere dietro l’angolo. La scelta finale è sempre vostra, calcolate se il gioco vale la candela.
Data la rilevanza dell’argomento, abbiamo voluto realizzare anche una puntata speciale del nostro podcast con un importante studio legale. Gli avvocati coinvolti hanno approfondito, dal punto di vista giuridico, proprio tutti i rischi che si corrono affidandosi a operatori non AAMS e quali sono invece le garanzie del gioco legale.

Chi è l’AAMS (oggi ADM) e come opera
Cerchiamo adesso di conoscere qualcosa in più sull’AAMS (acronimo di Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato), l’ente regolatore di gioco e scommesse nel nostro Paese. Occorre sapere che tale ente, oggi, ha cambiato nome, essendo stato incorporato nell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM), il cui direttore è, dal 2023, Roberto Alesse.
L’AAMS/ADM regola il comparto gioco/scommesse, concedendo le licenze per operare nella Penisola (verificando l’adempimento degli obblighi di legge) e contrastando i siti scommesse illegali. Insieme al Ministero delle Finanze e alle forze dell’ordine monitorano gli eventi sportivi e possono richiedere la revoca immediata delle concessioni e la chiusura dei portali sospetti.
Chi rilascia le licenze agli operatori non AAMS?
I siti scommesse non AAMS non sono del tutto privi di licenze. Ciò che manca, ed è un vulnus fondamentale, è la concessione ADM. Ne possiedono però altre, appartenenti a enti regolatori di Paesi con regimi fiscali agevolati o con requisiti meno stringenti per l’erogazione. Ecco quali sono.

La MGA – Malta Gaming Authority
Moltissimi siti scommesse stranieri non AAMS hanno una licenza erogata dalla MGA (Malta Gaming Authority). Istituita nel 2001, gestisce un settore che genera quasi un quinto dell’intero prodotto interno lordo del Paese, ma ha requisiti piuttosto lassi, per l’erogazione delle licenze. Ciò genera spesso conflitti con le altre authority europee.

Gli enti regolatori di Curaçao
Curaçao è un’isola olandese nei Caraibi di fronte al Venezuela. Paradiso tropicale, è celebre per il turismo, i liquori e… gli enti regolatori di gioco e scommesse, noti per non essere esattamente rigidi nell’erogare licenze. Ci sono diverse gaming authority: quella che più ci interessa è la CEG (Curaçao eGaming).

Una licenza erogata dai nativi Mohawk
Sul fiume San Lorenzo, in Quebec di fronte a Montreal, si trova Kahnawake, una riserva dei nativi americani Mohawk. La locale gaming commission è specializzata nell’erogare concessioni di gioco a siti scommesse e casinò online, operanti in America e in Europa. Anche qui, i parametri richiesti non sono proprio insormontabili.
Sicurezza: organizzazioni e associazioni a tutela del giocatore
Oltre all’Agenzia Dogane e Monopoli, esistono altre associazioni a tutela degli scommettitori. Enti no profit, di cui spesso sono membri i bookmaker legali, con il loro lavoro permettono anche di riconoscere la presenza di eventuali siti scommesse non AAMS affidabili, pur sconsigliandone sempre la frequentazione. Li vediamo nei prossimi paragrafi.
IBIA
IBIA, acronimo di International Betting Integrity Association, è un’organizzazione no profit che controlla modelli di scommesse irregolari e possibili casi di manipolazione degli eventi sportivi. Chiamata inizialmente ESSA, ne fanno parte, tra gli altri, gli stessi bookmaker legali e contrasta i siti scommesse non AAMS.
IBAS
L’IBAS (Independent Betting Adjudication Service) è un ente che offre servizi di arbitrato gratuiti agli utenti con contenziosi in sospeso con i bookmaker. Ogni operatore ad esso iscritto si impegna a rispettare le decisioni prese dall’ente, che in passato è stato impegnato soprattutto con i siti scommesse inglesi non AAMS.
EGBA
L’European Gaming & Betting Association (EGBA) è una associazione formata dai principali bookmaker dell’Unione Europea con sede a Bruxelles. Lavorando a stretto contatto con le autorità nazionali e comunitarie, si impegna per assicurare agli scommettitori una esperienza di gioco sicura da frodi e fenomeni malavitosi ormai da dieci anni.
eCOGRA
Nata nel 2003 in Gran Bretagna, l’eCOGRA (eCommerce Online Gaming Regulation and Assurance) è una agenzia di controllo che si occupa di tutelare lo scommettitore e di testare gli standard organizzativi dei vari bookmaker, certificandone la sicurezza e ponendosi come strumento di tutela dei diritti e delle responsabilità degli utenti.
Truffe ed esperienze spiacevoli
Prima di concludere la nostra recensione, vogliamo raccontare qualche spiacevole esperienza capitata agli appassionati che hanno piazzato scommesse su siti non autorizzati AAMS. Niente come un esempio concreto, talvolta, può scoraggiare gli scommettitori dall’utilizzo dei bookie illegali, e del resto siamo qui a ribadirlo: scegliete sempre bookmaker con licenza ADM!
Il metodo 9-3-1
Alcuni siti scommesse non AAMS contattano nove giocatori tramite un tipster, vendendo loro pronostici di partite: a tre il segno 1, a tre il 2 e a tre l’X. Sei persone perdono sicuramente e vengono bloccate dal sito. Avanti così fino alla terza partita, quando anche l’ultimo rimasto perde tutto.
Le pagine Facebook di pronostici
Su Facebook proliferano le pagine di pronostici sulle giocate, che guadagnano in tre modi: tramite i link a uno dei bookmaker affiliati, solitamente sempre presenti nell’elenco siti scommesse illegali; con i volumi di gioco provenienti direttamente dal social network e talvolta anche sulle perdite degli scommettitori passati da quella pagina.
Il pasticcio di Indexbet
Dieci anni fa, le maglie dei controlli ADM erano meno strette. Tra i bookmaker senza licenza, Indexbet era molto gettonato, grazie a sontuosi bonus benvenuto e quote molto elevate. Da un giorno all’altro, però, la piattaforma ha chiuso e gli iscritti hanno perso i soldi presenti sui conti di gioco. Ecco perché scommettere su siti non AAMS non è mai una buona idea.
Conclusioni
La guida ai siti scommesse illegali è terminata. Abbiamo spiegato come riconoscerli, elencando i rischi che si corrono e le motivazioni che spingono a utilizzarli. Abbiamo fatto menzione dei più conosciuti e fornito le alternative legali, oltre a descrivere gli organismi di controllo. Ora sapete tutto: non cedete al lato oscuro delle scommesse, ma giocate solo attraverso i nuovi bookmakers AAMS o quelli storici presenti ormai da anni sul mercato legale italiano.
FAQ
La nostra trattazione dei siti di scommesse non AAMS vi ha fatto sorgere dubbi, o magari qualche lecita preoccupazione per le vostre giocate e i vostri fondi? Non perdete tempo e mandate una mail al nostro indirizzo info@sitiscommesse.com: cercheremo di fugare le vostre perplessità nel minor tempo possibile!