Il pronostico Bologna – Torino
Il match che apre la 25ª giornata vede sfidarsi felsinei e granata, che distano 10 punti in classifica l’una dall’altra. Nel nostro pronostico Bologna – Torino le ultime dai campi e le probabili formazioni.
Il match che apre la 25ª giornata vede sfidarsi felsinei e granata, che distano 10 punti in classifica l’una dall’altra. Nel nostro pronostico Bologna – Torino le ultime dai campi e le probabili formazioni.
Il nuovo turno di Serie A 2024/25 si apre con l’interessante sfida tra Bologna e Torino, prevista nell’ormai tradizionale “Friday night” del nostro campionato. Entrambe le squadre sono in corsa per i rispettivi obiettivi, ed una vittoria potrebbe significare per i due i club un notevole passo verso il raggiungimento degli stessi.
Dopo un avvio altalenante, il Bologna è rientrato in piena corsa per un piazzamento europeo, con i felsinei che al momento lotterebbero con il Milan per un posto in Conference League, anche se l’obiettivo primario rimane la Champions. Discorso diverso per il Torino, che al momento si trova in una posizione piuttosto tranquilla e distante dalla zona retrocessione, anche se il sogno granata sarebbe centrare una qualificazione europea, che manca da oltre cinque anni.
I felsinei arrivano da un inaspettato pareggio per 1-1 con il Lecce che comunque non ha frenato l’entusiasmo per il buon periodo di forma che stanno trascorrendo. Giocare in casa potrebbe aiutare molto a ritrovare subito i 3 punti, dato che il Bologna ha vinto sei delle ultime otto partite disputate allo Stadio Renato Dall’Ara (1 pareggio, 1 sconfitta), vincendo tutte le ultime tre.
Il Bologna è la squadra che è stata in svantaggio per meno tempo nelle gare casalinghe di questo campionato (37 minuti). Per continuare in questo trend positivo, Vincenzo Italiano deve fare a meno di Ferguson in mezzo al campo e Odgaard sulla trequarti. Ha invece recuperato Orsolini, che dovrebbe partire dalla panchina. Calabria in ballottaggio con De Silvestri a destra, solito duello in avanti con Castro favorito su Dallinga.
I granata arrivano anch’essi da un pari per 1-1 contro il Genoa: sale così a 6 il quantitativo di pareggi nelle ultime sette partite del Torino in Serie A, anche se questa resta comunque la sua prima sequenza da maggio 2019 di 7 partite da imbattuto nella massima serie. Quattro degli ultimi cinque incontri si sono conclusi proprio sull’1-1. Un dato che presenta diverse chiavi di lettura: se da un lato la difesa subisce poche reti, dall’altro Vanoli deve lavorare sul proprio reparto offensivo per aumentare il bottino di marcature inflitte agli avversari.
Il Torino non ha trovato la vittoria in nessuna delle ultime otto trasferte di Serie A contro il Bologna (5 pareggi, 3 sconfitte) e, tra le avversarie attualmente nel torneo, ha una serie aperta più lunga di gare esterne senza successi solo contro Inter (9), Napoli (12), Juventus (19) e Milan (29). Per sfatare questo tabù, Vanoli lancia la coppia Casadei-Linetty in mediana, con Gineitis che spera di rubare il posto al polacco. Testa a testa tra Karamoh ed Elmas, mentre in avanti Sanabria va verso la panchina.
L’ultimo precedente tra Bologna e Torino risale allo scorso 21 dicembre, quando i felsinei si imposero per 2-0 nel capoluogo piemontese. Queste sono le due formazioni che hanno trascorso più minuti di gioco con il punteggio in parità in questa Serie A (recupero incluso); in queste situazioni i rossoblù hanno subito otto tiri in media nei 90 minuti, la più bassa nel torneo in corso.
Tra i giocatori da tenere d’occhio, attenzione a Riccardo Orsolini del Bologna: il classe 1997, al momento con 7 gol e 3 assist nel campionato in corso, in caso di gol supererebbe per la terza volta nelle ultime tre stagioni di Serie A quota 11 tra reti e passaggi vincenti; solo altri tre giocatori hanno raggiunto questo record (Ademola Lookman, Romelu Lukaku e Lautaro Martínez). Per quanto riguarda il Torino, il portiere Milinkovic Savic ha subito solo 7 gol in altrettanti scontri diretti contro i felsinei, mantenendo inviolata la propria porta in due di essi.
Il nostro pronostico Bologna-Torino è Gol. Gli emiliani sono primi per numero di azioni difensive (732) e per recuperi offensivi totali (174) nel campionato in corso. Anche se gli ospiti non sono andati a segno negli ultimi quattro scontri diretti con i felsinei, potrebbero comunque ribaltare questa statistica in quanto in 7 delle ultime 10 uscite è arrivata almeno una rete.